Un invito a pranzo da due belle persone e una piccola elfetta ha fatto nascere la voglia di preparare questa crostata. Si tratta di una frolla classica, con aggiunta di marmellata di pere e lavanda, acquistata a Sondrio dall’Azienda agricola profumi di Valtellina. Lo scorso Novembre, con mio marito e due cari amici siamo stati a Sondrio per il Valtellina Wine Trail; naturalmente, e questo lo dico per chi non mi conosce, non ho fatto io la gara ma mio marito. Io mi sono dilettata nello shopping culinario, prendendo camomilla di montagna, bitto, birre ai mirtilli, marmellate e via dicendo.
La marmellata pere e lavanda è un abbinamento riuscitissimo, a patto che si rispettino le proporzioni, altrimenti sembra di addentare una saponetta; il sentore di lavanda deve essere delicato, lasciando un piacevole sapore in bocca. Quest’anno sperimenterò anche io questa nuova confettura, utilizzando una delle mie lavande officinali. Ora, però, ritorniamo alla crostata e all’invito a pranzo a casa di Paola Marco e la bellissima Clara. Come vi dicevo, per l’occasione ho preparato questa crostata multi color e per completare l’opera ho confezionato un delicato mazzo di tulipani da regalare alla donna di casa. Trovo sia molto carino portare dei fiori in regalo, soprattutto se aggiungiamo un tocco personale; ho personalizzato il mazzetto con della carta da pacco, nastri e ritagli di una maglia che avevo nella mia scatola delle stoffe. Ho aggiunto un pochino di rafia, un fiore e voilà il gioco è fatto.
Ingredienti per una torta di 23 centimetri di diametro
Per la frolla
75 g di burro
60 g di zucchero a velo
1 tuorlo
125 g di farina
aroma a scelta (prediligete sempre quelli naturali come scorza di agrumi o vaniglia)
un pizzico di sale
Per il frangipane al cioccolato
60 g di farina di mandorle
60 g di burro
60 g di zucchero a velo
30 g di farina di riso
25 g di cacao amaro
Altri ingredienti
marmellata di pere e lavanda (va bene anche una marmellata alle pere o ai fichi, o altro)
una pera abbastanza grande
cannella
Per prima cosa facciamo la frolla. Io metto nel mixer burro e zucchero e lascio andare qualche istante, poi aggiungo il tuorlo, e infine la farina con l’aroma scelto e il pizzico di sale. Compatto il tutto, avvolgo con la pellicola e ripongo in frigo per almeno 30 minuti.
Dedichiamoci al frangipane. Utilizziamo sempre il nostro amico mixer; mettiamo nella ciotola il burro con lo zucchero a velo e la farina di mandorle (potete prepararla in casa, facendo tostare leggermente le mandorle in forno per poi frullarle con una piccola aggiunta di zucchero a velo) e lasciamo montare per qualche istante. Aggiungiamo l’uovo, poi incorporiamo manualmente la farina e il cacao con una spatola. Prendiamo la pera, sbucciamola e tagliamola a metà, eliminiamo il torsolo, facendo attenzione a lasciare la pera integra. A questo punto intagliamo la pera a ventaglio. Ora che tutti i passaggi sono completati, assembliamo la torta. Naturalmente a voi la scelta di posizionare le pere a vostro gusto.
Preriscaldiamo il forno a 180°. Stendiamo la frolla e mettiamola nello stampo, bucherelliamo la base e stendiamo un velo di marmellata. Aggiungiamo la crema frangipane e le pere. Inforniamo per circa 35/40 minuti.
Piccolo suggerimento: se volete che le pere restino più morbide, potete ripassarle in forno cosparse di cannella e zucchero di canna, per una decina di minuti, prima di metterle sulla crostata.
I fiori che ho regalato sono dei tulipani; adoro questo fiore e appena posso adorno i miei vasi e riempio tutta casa. Queste Liliaceae sono originarie della Turchia; tuttavia, devono il loro successo all’importazione in Olanda nel 16° secolo. Ogni anno arrivano turisti da tutte le parti del mondo per assistere alla fioritura di questo fiore. Se volete avere altre informazioni, andate sul portale turistico dell’Olanda http://www.holland.com/: troverete tante idee per un viaggio all’insegna dei tulipani e non solo. Io per esempio ho adocchiato una mini crociera in giro tra mulini, tulipani e mega escursioni in bici. Che dite partiamo?
Un commento Aggiungi il tuo