Antipasto Pasquale, fiori di brisè con ricotta, misticanza e uova di quaglia

Qualche idea per realizzare un piccolo buffet di antipasti peri il pranzo Pasquale!

Prepariamo il nostro antipasto, senza esagerare, magari soltanto con qualche fetta di ottimo salame corallina, pecorino con miele e fave fresche. E poi dei piccoli fiorellini di brisè fatti con ricotta, verdure di stagione e un ovetto di quaglia in onore della tradizione pasquale. Per realizzare queste mini torte rustiche ho utilizzato uno stampo per biscotti a forma di fiore e la teglia per mini muffin. Come già consigliato in altre ricette, se non avete l’utensile giusto, trovate l’alternativa, che in questo caso possono essere dei pirottini di carta, quelli che usate per i dolci. Posizionateli due per ogni fiore, per avere più stabilità.

Ingredienti per 4 persone

100 g di farina 0

100 g di farina integrale

100 g di burro

acqua fredda qb

200 g di ricotta

50 g di parmigiano

300 g di misticanza bollita e strizzata (potete sostituirla con bieta o spinaci)

una confezione di uova di quaglia

Per prima cosa preparate la pasta brisé

Mettete sulla spianatoia la farina e il burro freddo tagliato a pezzetti, lavorate con i polpastrelli il composto fino a ridurlo in briciole grossolane, aggiungete acqua fredda e continuate a lavorare. Dovrete ottenere la stessa consistenza della frolla. Avvolgete l’impasto con la pellicola e lasciatelo riposare per almeno un’ora. Piccolo consiglio: per recuperare tempo, potete realizzare la brisé anche il giorno prima.

Prendete la ricotta e amalgamatela con la verdura e il parmigiano. In un pentolino fate bollire l’acqua e adagiate le uova di quaglia (aiutatevi con un cucchiaio), fatele cuocere per circa 4 minuti.

Prendete la pasta brisé e stendetela con uno spessore di qualche millimetro, ricavate dei dischetti aiutandovi con un coppapasta o con uno stampo a fiori. Rivestite la teglia da muffin (non dovete imburrarla o infarinarla) con la pasta e bucherellate il fondo, versate il composto di verdura e ricotta e adagiatevi sopra l’uovo di quaglia sbucciato.

Potete accompagnare questi piccoli rustici con un’insalatina di carote e senape all’ancienne.

E la prima parte è fatta, ora passiamo al primo. Per restare in tema floreale ho deciso di fare dei ravioloni a forma di fiore, seguitemi nelle prossime ricette.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...