Primi piatti con sua maestà la pasta. Da questa settimana sul blog trovate la nuova categoria “a tutta pasta”. Si tratta di ricette veloci, particolari, con ingredienti di stagione. Ma la vera novità? potete stampare in comodi pdf!
Orecchiette con pianta di zucchina, pomodoro e ricotta salata
Il piatto che vi propongo oggi è associato alla mia terra e all’alimentazione che facevo da piccola. Mentre i bambini delle grandi metropoli mangiavano a pranzo hamburger e hot dog (scherzo!), noi bimbi cagnanesi mangiavamo “rcchitell p li tan cococc”, che tradotto in italiano sarebbe: Orecchiette con talli di zucchine, pomodoro fresco e cacioricotta.
In pratica si raccoglievano dai campi le piante delle zucchine, si sceglievano le foglie e i gambi più teneri e si procedeva a pulirli.
Vi spiego come pulire la pianta della zucchina per renderla commestibile
La procedura richiede del tempo. Prendete i gambi della pianta e sfilateli come si fa con il sedano, poi togliete le parti delle foglie più dure (solitamente si prende la parte attaccata al gambo), poi tagliate a pezzi il tutto (circa 10 cm) e cuoceteli in abbondante acqua salata bollente. Tempo di cottura dai 15 ai 20 minuti. Alla fine otterrete questo.
Come noterete nella foto ci sono oltre ai talli, anche delle piccole zucchine, una vera bontà! Ora dobbiamo assemblare il piatto.
Ingredienti per 4 persone
500 g di orecchiette
1 kg di talli di zucchine da pulire
1 litro di passata di pomodoro
150 g di cacioricotta
Prima di descrivervi la ricetta voglio condividere con voi una giornata in famiglia passata a fare orecchiette…
Nonna 1 Io 0. Partita persa in partenza! Mia nonna fa le orecchiette da quando aveva dieci anni ora ne ha più di 85, fate un pochino il conto…
Fare le orecchiette è un lavorone e io non le faccio spesso, quindi, quelle della ricetta vengono da una bella confezione di pasta pronta.
Ma ritorniamo a noi e alla ricetta. Avete cucinato le verdure? Si! Ok, allora cuocete il sugo, se volete farlo a casa, il procedimento lo trovate in un’altra mia ricetta .
Cuocete la pasta, mettete in una pirofila da servizio le verdure, la pasta e il sugo. Mescolate bene e alla fine aggiungete una bella grattugiata di cacioricotta.
Questa è una ricetta della mia Puglia e spero vi piaccia. Non dimenticate che potete stampare un simpatico pdf del piatto.
Orecchiette con pianta di zucchina, pomodoro e ricotta salata
Domani un’altra ricetta “A tutta pasta”.
bella la ricetta … belle le mani che impastano
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono diverse mani…le mie, quelle di mia nonna e quelle di mia zia! Diciamo un affare di famiglia.
"Mi piace"Piace a 1 persona