E che non la metti una ricetta con le castagne? Certo che sì. Un piccol bon bon ripieno di purea di castagne, ricoperto di cioccolato fondente; ma anche tante info utili per passare un fine settimana in giro per sagre…
Le castagne per realizzare questo dolcetto le ho comprate a Rocca di Papa, un comune dei Castelli Romani, durante una sagra. Una domenica autunnale, sole caldo ma non troppo, strade ricoperte di foglie, una piacevole compagnia, quella dei nostri vicini di casa e un pranzo all’aria aperta.
Dopo aver girato un pochino per il parcheggio, c’era un sacco di gente, finalmente ci incamminiamo per le strade di Rocca di Papa; bancarelle da tutte le parti, castagne, funghi, dolciumi, polenta, e tantissime altre bontà. Il primo pit stop lo facciamo con degli arrosticini on the road, una vera bontà; dopo aver vagato alla ricerca del locale “giusto”, finalmente ci sediamo per il pranzo: pasta di castagne con funghi, polenta con salsiccia, altri arrosticini e una bella bottiglia di romanella. Un brindisi e un’altro ancora e poi diritti verso il dolce, che a fine pasto non manca mai, soprattutto la domenica. La scelta è ardua, viste le numerose bancarelLe di leccornie a tema castagna: frittelle, tartufi, castagnaccio, strudel, cupcake, e mi fermo qui che è meglio. Prendiamo cose diverse, così da poter assaggiare tutto, caffè e castagne arrosto concludono la giornata. E poi si ritorna alla capitale, non prima di aver passato almeno un’oretta imbottigliati nel traffico grrrrrr.
Andare per sagre può essere faticoso, però almeno una la dovete fare, quindi ecco un piccolo elenco delle feste a tema castagne di questo fine settimana:
Sagra castagna 21/22 Ottobre in giro per l’Italia
- 19 al 22 ottobre 50ª edizione della sagra della castagna a Preggio, un grazioso borgo in Umbria, tra Toscana e Lago Trasimeno. La castagna è protagonista a tutto tondo, dal dolce al salato: fagioli con castagne, baccalà in umido con castagne, polente, torte al testo, e dolci di ogni tipo;
- Bergamo e precisamente a Corna Imagna. Domenica 22 la sagra della castagna con l’inaugurazione del sentiero del castagno;
- 21 e 22 ottobre a Treglia nel Casertano si svolgerà la 31° edizione della Sagra della Castagna Ufarella. La castagna Ufarella è una specialità della zona, ha un colore chiaro e la buccia lucida dal sapore dolce, per questo si presta molto per le preparazioni di dolci.
- Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2017 ci spostiamo in Abruzzo, a San Felice d’Ocre (AQ). per la 31ª edizione della Sagra della Castagna.
- Lazio e precisamente a Vallerano, sabato 21 e domenica 22, per la XVI Festa della castagna dop di Vallerano;
- San Piero a Sieve (FI) 22 ottobre Festa del Marrone;
- Sabato 21 e Domenica 22 ci sarà a Monterotondo Marittimo (Grosseto) l’appuntamento con la Festa della Castagna . Ci sarà anche la possibilità di partecipare al trekking nel geosito delle Biancane, caratterizzato dal colore bianco delle rocce che emettono vapore d’acqua ad alta pressione;
- Lucchio, nel comune di Bagni di Lucca (LU), domenica 22 ottobre Sagra della Castagna, per festeggiare una castagna tipica della zona, la carpinese;
- Marche, Il 21 e 22 ottobre 2017 a Capradosso, frazione del Comune di Rotella (AP), si svolge la 46° Sagra delle Castagne.
Queste foto le ho scattate un anno fa durante una sagra in un paese vicino Viterbo.
Ora è giunto il momento della ricetta…
Ingredienti tartufini di castagne ricoperte di cioccolato fondente
500 g di castagne grandi
50 g di zucchero
30 g di cacao amaro
1 cucchiaio di rum
cannella
100 g di cioccolato fondente
- Per prima cosa occupiamoci della castagne, che vanno lavate e messe in abbondante acqua fredda per essere bollite. Tempo di cottura quasi un’ora.
- Una volta che le castagne sono cotte, fate un’incisione e svuotatele, aiutatevi con un cucchiaino. Mettete la polpa in un setaccio e con l’aiuto di un cucchiaio schiacciate le castagne.
- Mettete in un pentolino 100 ml di acqua e 50 g di zucchero, cuocete a fuoco medio per circa 10 minuti. Dovete ottenere uno sciroppo e non un caramello, quindi deve essere chiaro.
- Prendete la purea di castagne, aggiungete il cacao, la cannella e il rum, aggiungete lo sciroppo poco alla volta e lavorate il tutto con una spatola. È possibile che non occorra tutto lo sciroppo, quindi regolatevi ad occhio. Il risultato finale deve essere un composto compatto.
- Ora prelevate una noce di purea e formate le palline di castagne e cioccolato.
- Fate sciogliere il cioccolato a bagno maria.
- Prelevate le palline e immergetele nel cioccolato, aiutandovi con una forchettina.
- Fatele asciugare all’interno di pirottini o su della carta forno.
I tartufini sono pronti, potete servirli per un dopo cena insieme a dei liquori o con il caffè. Conservateli all’interno di una scatola di latta e consumateli in due/tre giorni.
Vi è piaciuta la ricetta? E voi che dolci realizzate con le castagne? Aspetto i vostri commenti.
Alla prossima ricetta autunnale!