Biscotti a mezza luna, ripieni di confettura di uva fragola e mele

Una frolla veloce, con farina di grano saraceno e farina 0, con una farcia di confettura di uva fragola e mele. Quando proverete questi biscotti non li dimenticherete più!

Biscotti rustici ripieni di confettura all'uva fragola e mele

Ho preparato questi biscottini per la degustazione del laboratorio Vino & Olio del 29 ottobre, al Mercato Contadino Castelli Romani. Che dire, un successone. Sono spariti in un batti baleno e tutti mi hanno chiesto la ricetta, e non posso non accontentarli!

La ricetta di questi biscottini l’ho presa in prestito qualche anno fa da un cara amica, Stefania. Li aveva fatti per un dopo cena e io sono rimasta piacevolmente sorpresa da quel dolcetto, che diciamocelo pure, non è bellissimo, ma buono sì.

Allora non perdo tempo e passo subito alla ricetta.

Ingredienti per circa 20 biscotti

125 g di farina 0

125 g di farina di grano saraceno

80 g di burro

60 g di zucchero di canna

2 uova

sale

1 cucchiaino di lievito per dolci

Confettura di uva fragola e mele:

500 g di uva fragola

2 mele

150 g di zucchero

cannella

succo di un limone

Lavate l’uva fragola e con tanta pazienza togliete i semini. Mettete in una pentola l’uva, la mela tagliata a pezzettini, la cannella e lo zucchero. Fate cuocere per circa 30 minuti e poi frullate con un minipimer per qualche istante. Continuate la cottura per altri 10/15 minuti, e verso la fine aggiungete il limone. Fate la prova piatto, mettete un pochino di confettura sulla superficie, inclinate leggermente e se il composto scivola troppo velocemente continuate la cottura. Mettete la confettura dentro dei barattolini sterilizzati e capovolgeteli a testa in giù per tutta la notte.

  • Sciogliete il burro e fatelo raffreddare.
  • In una ciotola unite le farine, lo zucchero, il lievito, il pizzico di sale e le uova. Amalgamate con un cucchiaio di legno.
  • Infine aggiungere il burro.
  • Prendete una noce d’impasto e stendetela nel palmo delle mani, dovete ottenere un cerchio.
  • Mettete un cucchiaino di confettura e chiudete il biscotto a mezza luna.
  • Infornate a 180° per circa 15 minuti

Sfornate i biscotti, fateli raffreddare qualche minuto e assaporateli con un bel tè caldo. I dolcetti si conservano in una scatola di latta o in un barattolo per 3/4 giorni, sempre se non finiscono prima!

Alla prossima ricetta.

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Flavia Pariciani ha detto:

    Sì che sono belli, hanno un aspetto rustico di buono fatto in casa. Guarda caso è un periodo che adoro ogni ricetta con il grano saraceno. Li proverò!

    "Mi piace"

    1. lavandapeperina ha detto:

      Sai che sta succedendo la stessa cosa anche a me, sto mettendo farina di grano saraceno in tutte le mie ricette. Anche oggi, che ho fatto una torta con pere, doppio cioccolato e noci.

      Piace a 1 persona

      1. Flavia Pariciani ha detto:

        Un invitante accostamento di sapori!

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...