Gnocchi di barbabietola soffici e colorati, conditi con radicchio, zucca e taleggio. E per brindare, un bel bicchiere di birra artigianale!



Ho realizzato i miei primi gnocchi alla barbabietola durante un cooking show organizzato da una scuola di cucina a Roma, e da quel momento non li ho più lasciati. Gli gnocchi sono una delizia e una croce, perché è facile sbagliare, ottenendo dei piccoli bocconcini “gigommosi”, il motivo? sicuramente perché è stata inserita troppa farina nell’impasto. Altro aspetto da non sottovalutare sono le patate, preferite quelle a pasta compatta, magari quelle rosse e cuocetele con tutta la buccia senza infilare la forchetta durante la cottura (potete fare la prova stecchino). Ma vediamo insieme come fare gli gnocchi.
Ingredienti per gli gnocchi di barbabietola per 4 persone
600 g di patate
200 g di farina circa (meno ne mettete e meglio è)
1 uovo (facoltativo)
sale e noce moscata
1 barbabietola al vapore o cotta





Per prima cosa bollite le patate con tutta la buccia, una volta cotte schiacciatele e mettetele sulla spianatoia e fatele raffreddare. Frullate la rapa rossa e aggiungetela alle patate, fate una fossetta al centro, rompete l’uovo e grattugiate la noce moscata, per ultimo la farina setacciata poco per volta. Lavorate l’impasto fino a quando non si appiccica più alle mani. Prelevate un pezzo d’impasto e ricavate un salsicciotto, infarinate bene e con l’aiuto di un coltello tagliate dei tocchetti che ripasserete con i rebbi della forchetta o con l’apposito strumento per gli gnocchi.
Condimento per gli gnocchi alla barbabietola
200 g di zucca
1 cespo di radicchio
1 scalogno
vino bianco
1 fetta di pane con mollica, possibilmente raffermo
200 g di taleggio



- Per prima cosa preparate la zucca. Tagliatela a pezzetti piccoli conditela con sale, pepe e cuocetela in forno a 180° per 15 minuti circa.
- Pulite il radicchio e tagliatelo a listarelle e fatelo cuocere in padella con lo scalogno, che avrete precedentemente stufato con l’olio, sfumate con del vino bianco e lasciate cuocere per circa 15 minuti (se occorre aggiungete un pochino d’acqua calda)
- Sbriciolate il pane e ripassatelo in padella con un filo d’olio e del rosmarino, deve diventare croccante.
- Cuocete gli gnocchi e ripassateli nella padella del radicchio, aggiungete il taleggio a pezzetti e assemblate il piatto.
- Mettete gli gnocchi nel piatto, aggiungete un cucchiaio di zucca e il pane grattugiato.
Accompagnate il piatto con un bicchiere di vino oppure con una birra artigianale di buona qualità.