Siete mai stati in Salento? Bene, allora sicuramente conoscete i pasticciotti, un dolce tipico, composto da una friabile frolla allo strutto e ripieni di crema, ma questo non è che un modo di gustare queste prelibatezze. Oggi vi svelerò come prepararli a casa e se siete fortunati potrete vincere un set da pasticciotto, scoprite come…
Il mio primo pasticciotto risale all’estate del 2006, era il primo anno che trascorrevo le vacanze con il mio fidanzato a casa sua, precisamente a Castrignano dei Greci. Eravamo alla stazione di Lecce in attesa che suo fratello ci venisse a prendere, per ingannare l’attesa Ale decise che era arrivato il momento di farmi assaggiare il pasticciotto, e fu subito amore…
Da quel lontano 2006 sono passati diversi anni, molte vacanze salentine e tanti pasticciotti, oltre a tantissime varietà: crema, crema e amarene, crema e cioccolato, con la frolla al cioccolato, ripieni di ricotta, pistacchio, confettura, ecc. Insomma i gusti sono tanti e ogni pasticceria ha la sua specialità e io naturalmente cerco di provarli tutti. Quindi non potevo farmi sfuggire quelli della Pasticceria Ascalone a Galatina, che a detta popolare sono stati i primi a creare questa bontà.
Volete sapere com’è nato questo dolce? Questo, il racconto che mi ha fornito l’attuale proprietario.
Il dolce è nato per caso, nel lontano 1745, il signor Ascalone mise un pezzo di frolla in uno stampino di rame, lo riempì di crema pasticcera e lo infornò, il risultato finale fu definito un pasticcio dal pasticcere, da qui il nome pasticciotto. Il dolce fu fatto assaggiare a Don Silvestro Mezzo, un cliente della pasticceria, al quale piacque così tanto che ne commissionò diversi per una festa, da allora il pasticciotto si è pian piano diffuso in tutto il Salento e non solo…
Qualunque sia la storia originale della nascita del pasticciotto, la cosa più importante e che questo dolce ha letteralmente conquistato tutti e non c’è un turista che non lo abbia provato senza innamorarsene.
Oggi vi descriverò la ricetta del pasticciotto che mi ha fornito mia Zia Fernanda (zia di mio marito). Ora diciamo subito una cosa, il pasticciotto prevede l’utilizzo dello strutto. Ma io ho voluto fare e darvi sia la versione originale che quella adatta per chi segue un’alimentazione vegetariana.
Prima di darvi la ricetta vi invito a partecipare ad un Giveaway… Cos’è? Si tratta di un piccolo regalino di primavera, dove avrete la possibilità di vincere un set da sei per realizzare i pasticciotti. Per partecipare dovrete andare sulla mia Pagina Facebook LavandaPeperina e seguire delle piccole regole:
Per partecipare al “giveaway” bisogna rispettare alcune semplici regole:
🎁 Mettere MI PIACE alla pagina Lavanda Peperina
🎁 Lasciare un commento sotto al post
🎁 Condividere il post sulla vostra bacheca
🎁 Il regalo sarà spedito solo in Italia…
🎁 Se vi fa piacere invitate i vostri amici a partecipare al gioco e a visitare la mia pagina
🎁 Il gioco sarà regolare al raggiungimento di almeno 50 partecipanti, quindi taggate e invitate i vostri amici.
Cosa riceverete a casa?
Un set da sei per realizzare i pasticciotti salentini
La ricetta (sia dolci che salati)
Una sorpresina che non svelerò…
Saranno eliminati i commenti da profili fasulli o creati solo per partecipare al give away.
Assegnerò un numero ad ogni commento e il vincitore verrà estratto sul sito
Il #giveawaylavandapeperina inizia giovedì 29 marzo e termina domenica 8 Aprile alle 23.59.
Allora vi aspetto su Facebook per questo piccolo Contest!
Ora però passiamo alla ricetta del pasticciotto. Per i ripieni mi sono sbizzarrita:
- Crema pasticcera
- Crema pasticcera e confettura di ciliegie
- Crema pasticcera e crema alle nocciole
- Ricotta e cioccolato
- Ricotta e visciole
- Pastiera…
Ricetta pasticciotto ricetta originale con lo strutto
250 g di strutto
200 g di zucchero
2 uova
500 g di farina
mezza bustina di ammoniaca per dolci!
scorza di limone non trattato
Procedimento




- In una ciotola mettete lo strutto e lo zucchero e lavorate bene il composto.
- Unite un uovo alla volta e amalgamate il tutto
- Alla fine aggiungete la farina e l’ammoniaca.
- Coprite con la pellicola o della carta forno e riponete in frigo per qualche ora. Potete realizzare l’impasto anche il giorno prima.
- Con queste dosi otterrete circa 15 pasticciotti.
Ingredienti per pasticciotti vegetariani
330 g di farina
160 di burro a temperatura ambiente
100 g di zucchero
1 uovo interno
1 tuorlo
un cucchiaino di ammoniaca per dolci
scorza di limone non trattato
Procedimento
- In una ciotola mettete il burro a temperatura ambiente e lo zucchero, lavorate per qualche minuto.
- Aggiungete l’uovo interno e amalgamate bene prima di aggiungere il tuorlo.
- Per ultimo versate la farina, l’ammoniaca e la scorza di limone.
- Coprite con la pellicola o della carta forno e riponete in frigo per qualche ora. Potete realizzare l’impasto anche il giorno prima.
- Con queste dosi si ottengono circa 10 pasticciotti.



Come farcire i pasticciotti?
La prima versione, quella originale è con la crema pasticcera, che deve essere un pochino solida e non liquida, altrimenti all’apertura del dolce si riverserebbe tutta sulle mani.
Vediamo come fare un’ottima crema pasticcera
Ingredienti
5 tuorli piccoli (o 4 medio grandi) bio e da allevamento a terra
100 g di zucchero
40 g di amido di mais
400 ml di latte intero fresco
scorza di limone o bacca di vaniglia
- Mettete a bollire il latte con il limone o con la vaniglia.
- In una ciotola mettete i tuorli con lo zucchero e frullate per qualche minuto, devono essere gonfi e spumosi.
- Aggiungete l’amido e continuate a montare.
- Eliminate il limone o la bacca di vaniglia dal latte e aggiungete la pasta montata, riponete il pentolino sul fuoco.
- Vedrete che pian piano il latte assorbirà il composto con le uova. Basterà amalgamare il tutto con una frusta e il gioco è fatto!
Pasticciotto con crema e amarene: non farete altro che aggiungere alla crema delle amarene sciroppate e della confettura di amarene, o di ciliegie.
Pasticciotto con crema e cioccolato: versate sulla crema un cucchiaino colmo di crema alle nocciole e cioccolato.
Pasticciotto ricotta e visciole: amalgamate 100 g di ricotta di pecora (2/3 pasticciotti) con un cucchiaio di miele e una spolverata di cannella. Versate la ricotta nel pasticciotto e completate con della confettura di visciole. Potete sostituire la confettura con delle gocce di cioccolato o della crema alle nocciole.
Pasticciotto pastiera: ho inserito all’interno del pasticciotto il ripieno della pastiera. La ricetta cliccando qui.