Pane in cassetta con zucca e farina di castagne

Un mix di farine, zucca, e uno stampo da plumcake, questi gli elementi di un pane fatto in casa, semplice e di poche pretese. Vediamo insieme come prepararlo!

Pane rustico con farina di castagne e zucca

Diciamolo pure, non sono un’esperta dei lievitati e per questo mi cimento poco, tuttavia quando provo ad impastare qualcosa il risultato non è malvagio, anzi. Quando vivevo a Roma compravo sempre il pane al Mercato dei Castelli Romani, una vera bontà. Innanzitutto il pane era fatto con farine locali, il lievito era quello madre e la cottura era fatta nei forni a legna. Conosco una bellissima e bravissima donna, Gianna (il nome è una garanzia…) che fa delle cose buonissime con il lievito madre: pane, panettoni, dolci e tante altre cosine spettacolari. Usare il lievito madre è un’arte che necessita tanta passione e dedizione e io ancora non sono pronta a questo passo, ma spero di riuscire prima o poi a cimentarmi nel suo utilizzo.

Prima di passare alla ricetta vi mostro alcune foto di un forno storico di Frascati (una bellissima cittadina non distante da Roma). Il Forno E. Ceralli è un’istituzione, aperto nel 1920 conserva ancora il forno storico, un pezzo unico numerato, che sforna un pane di una bontà indescrivibile. Se capitate da quelle parti dovete assolutamente andarci, sicuramente incontrerete Nonna Rossana “la regina delle ciambelle”. L’ultima volta che sono stata da loro ho fatto una chiacchierata con la “nonna”, una signora bellissima con una forza d’altri tempi, le sue mani ancora sfornano dolci buonissimi, e i suoi occhi brillanti vigilano affinché le sue ricette siano eseguite alla perfezione. Per farvi capire chi è vi scrivo la frase che mi ha detto l’ultima volta: ” signorì noi pe fai i biscotti usamo le nocchie delle parti nostre, mica prendemo le schifezze” Per le “nocchie” intendeva le nocciole laziali!

 

Vi prometto che prima di Natale vi metterò la ricetta delle ciambelline al vino

Ora vi racconto il mio pane fatto in casa che si realizza nell’arco di mezza giornata. Il risultato non è affatto male, e mio marito l’ha divorato sia per la cena che per la colazione (per errore ho messo poco sale e questo ha reso il pane quasi neutro, così da prestarsi a diversi utilizzi).

Pane alla zucca e farina di castagnePane alla zucca e farina di castagnePane alla zucca e farina di castagne

Cosa occorre per fare il pane alla zucca e farina di castagne:

Farina 500 g (nel mio caso ho fatto uno svuota dispensa, quindi ho messo, circa 100 g di farina di castagne, 300 g di farina 0 macinata a pietra, 100 g di farina integrale)

20 grammi di lievito madre in polvere

mezza bustina di lievito di birra secco (circa 3 grammi)

mezzo cucchiaino di zucchero di canna

300 g di zucca cotta al forno (il peso si riferisce alla zucca già cucinata)

sale circa 2 cucchiaini

2 cucchiai di olio d’oliva

salvia secca un cucchiaino

300 ml di liquidi (una parte di latte e due di acqua)

Alternative:

  • Non avete il lievito madre secco? Allora utilizzate 7 g di lievito di birra secco
  • Invece di usare la salvia secca io ho usato un sale aromatizzato alla salvia fatto da me. Volete fare anche voi il sale alla salvia? Allora, mettete in un mixer 100 g di sale marino di quelli buoni, aggiungete una bella manciata di foglie di salvia e tritate per un pochino, vedrete che il sale diventerà verdino. Mettete il composto ottenuto su una placca da forno e infornate a 100° per un’oretta. Dovete far perdere l’umidità alla salvia, altrimenti quando conservate il sale in un barattolo si faranno delle muffette.
  • Se volete potete utilizzare o solo latte o solo acqua.

Strumenti utilizzati nella ricetta: Stampo da plumcake e piccola impastatrice (l’ho comprata circa dieci anni fa al Lidl spendendo neanche 70 euro).

Nota: potete fare il pane anche a mano.

Procedimento per realizzare il pane con mix di farine e zucca

  • Nella ciotola dell’impastatrice mettete i lieviti, le farine, e lo zucchero e fate girare con il gancio per qualche secondino, in modo da amalgamare il tutto. Se impastate a mano date una miscelata con il cucchiaio di legno.
  • Frullate la zucca con l’acqua e il latte, così da ottenere un liquido arancione.
  • Aggiungete il liquido alle farine piano piano, dovete ottenere un composto abbastanza morbido ma non appiccicoso. Aggiungete l’olio e per ultimo il sale alla salvia. Impastate per una decina di minuti.

Alla fine otterrete un impasto non duro, abbastanza idratato. Formate una palla e fatelo riposare in una ciotola oliata coperta con pellicola alimentare. Tempo? Dipende dal lievito che usate e dalla temperatura della casa. Esempio, se usate il lievito madre in polvere (che per le puriste del lievito madre è un’eresia) e poco lievito di birra, i tempi si allungano un pochino, parliamo di quattro-cinque ore per la lievitazione totale. Se invece, utilizzate tutta la bustina di lievito di birra secco i tempi oscillano dalle due alle tre ore massimo.

I miei tempi sono stati questi. Ho impastato intorno alle dieci e trenta del mattino, messo a lievitare nel forno a luce accesa fino alle 13. Quando l’impasto ha raddoppiato di volume ho steso il tutto formando un rettangolo, arrotolato il pane e posizionato all’interno di uno stampo da plumcake grande. Altra lievitazione fino al raddoppio. Pane caldo alle 16 circa.

Cottura a 200/220 gradi per quarantacinque minuti. Fuori dal forno ho spennellato con olio d’oliva aromatizzato alla salvia!

Questo pane si conserva per qualche giorno ed è ottimo con salumi, zucca alla griglia e formaggio, ma anche con marmellate varie per la prima colazione. E se volete passare del tempo all’aria aperta, organizzate un bel pic-nic e nel cesto no dimenticate di mettere il pane alla zucca! Le zucche nella foto sono solo ornamentali, quindi, non si possono utilizzare in cucina.

Cesto da pic nic con pane alla zucca

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...