Zuppa con porri e castagne

Quando ricevi un dono non c’è cosa più bella che condividerlo con altri. E’ per questo che oggi voglio regalare a voi la ricetta donatami dallo Chef dell’agriturismo Bon Prà!

Zuppa di castagne e porri

Le domeniche belle, sono quelle trascorse con amici a scoprire bei posti, mangiare cose genuine e locali, conoscere belle persone e farsi catturare dai paesaggi. Questo è quello che è successo nella domenica passata dalla famiglia Comi, nell’agriturismo Bon Prà.

Per la scelta dell’agriturismo dobbiamo dire grazie a Camilla, che dopo accurata ricerca ci ha condotti in questo delizioso e accogliente posticino.  Il menu gustato rientra nell’iniziativa “I weekend dei Sapori Autunnali”. Si tratta di una rassegna gastronomica che ha interessato tutti i fine settimana di settembre , ottobre e novembre; per l’occasione, i ristoranti , gli agriturismi e i rifugi delle montagne del lago di Como hanno realizzato  dei menu dai toni autunnali per far conoscere  il loro territorio. Per il nostro weekend autunnale abbiamo scelto il menu di Bon Prà.

Antipasti misti: tagliere di salumi, formaggi freschi, verdure varie, torte salate, cipolline in agrodolce, crostini di formaggio Dolce autunnale

Risotto mirtilli e funghi porcini

Zuppa porri e castagne

Stracotto con polenta

Arrosto al sale con verdure di stagione

Dolce autunnale

Tutto questo a venticinque euro bevande escluse! Vi dico la verità, avrei pagato di più vista la qualità delle materie prime, l’amore nel realizzare questi piatti e soprattutto la cortesia dei proprietari di casa, che ci hanno accolti e coccolati. A fine pasto abbiamo chiacchierato un pochino con Francesca,  sua mamma Aurora e lo Chef di casa, e ci hanno raccontato un pochino di cose sulla zona, ah dimenticavo siamo nella Val Muggiasca (Alta Valsassina) in Provincia di Lecco.  Noi donne abbiamo parlato di piante, di rimedi naturali, di ricette e tanto altro; i maschietti si sono concentrati su argomenti più movimentati, come le escursioni e le arrampicate in montagna. Prima di salutarci abbiamo fatto un pochino di shopping culinario: i bimbi (mio nipote Michele e Sebastian il figlio di Camilla e Pietro) sono andati con papà Chef nel campo a raccogliere l’insalata. Ad ogni bimbo ha regalato un cespo di lattuga, una cosa carinissima. Io e Cami abbiamo comprato delle confetture fatte da loro e dei succhi di frutta, che sono stati inseriti all’interno di sacchetti di stoffa, ricavati dai tovaglioli vecchi e cuciti a mano da mamma Aurora. Questi sono i particolari che scaldano il cuore e che ti fanno ricordare quel posto per sempre.

Ci incamminiamo non prima di una promessa, ritorneremo presto da loro, magari per il Menu Natalizio.

Ecco a voi qualche foto della splendida domenica! Il gatto nella foto è una coccolona indescrivibile, alla fine del pranzo ha combinato una cosa divertentissima. Il menu prevedeva tantissime pietanze, nonostante l’impegno ci siamo arresi e il secondo secondo… è rimasto quasi intatto, per questo, Francesca (la titolare) ha confezionato una bella schiscetta da portar via, che io ho posizionato nella mia borsona… Nel mentre io e la Cami eravamo intente a chiacchierare quando ad un certo punto ci accorgiamo che la gatta era dentro la mia borsa e stava mangiando l’arrosto!

 

Ora è il momento della ricetta. Mi piacerebbe raccontarvela così come è stata raccontata a me, con amore e passione. Spero che la zuppa vi piaccia. Mi raccomando, se la provate raccontatemi com’è venuta e se vi è piaciuta. Buona lettura e a presto.

Come realizzare una buonissima zuppa di castagne e porri

La ricetta scritta a penna dallo Chef dell'agriturismo Bon Prà
La ricetta scritta a penna dallo Chef dell’agriturismo Bon Prà

Ingredienti per 4-6 persone

4 porri

50 g di burro

2 cucchiai d’olio

1 costa di sedano

una manciata di prezzemolo

500 g di castagne bollite

100 ml di latte o panna

circa 1 litro di brodo vegetale o di coniglio

Preparazione

  • In una pentola mettete burro, olio e fate soffriggere i porri tagliati a rondelle insieme al sedano. Fateli stufare a fuoco basso per una decina di minuti.
  • Aggiungete le castagne il latte e il brodo. Consiglio: ho aggiunto il brodo non tutto insieme, così da regolare la densità della zuppa.
  • Portate a bollore e cuocete per una mezz’ora, se necessario aggiungete altro brodo.
  • Frullate la zuppa, dovete ottenere una crema densa ma non troppo.
  • Completate con delle castagne sbriciolate, un filo d’olio d’oliva e del prezzemolo tritato o del timo limone.

Le mie varianti: nella zuppa ho aggiunto anche una patata.

 

La ricetta è giunta al termine, vi consiglio di provarla, perché è una vera bontà e poi è facile da preparare.

Zuppa castagne e porri

Nota: Per fare le castagne bollite dovete, immergerle in acqua fredda (prima però lavatele ben bene) con una bella foglia d’alloro. Per le proporzioni considerate circa due litri d’acqua per 500/700 grammi di castagne. Fate cuocere per circa un’ora.

 

 

 

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...