Mousse al cioccolato fondente con arance caramellate e frappe croccanti all’arancia

A carnevale non possono mancare sulle nostre tavole le frappe, fritte o al forno non importa, ciò che conta è che siano buone. Per l’occasione ho abbinato alle frappe una mousse al cioccolato fondente e delle gustose fette di arance caramellate!

Mousse al cioccolato fondente con arance caramellate e frappe

Avete presente quando vi mettete in testa di fare qualcosa e per una serie di motivi continuate a rimandare? La prima fase è quella delle scuse: non ho tempo, il lavoro mi assorbe, la casa, i figli, il marito, ecc. ecc. la realtà, almeno per quanto mi riguarda, e che molte cose non le faccio semplicemente perché non mi va di farle. E se le cose non le fai con piacere è meglio non farle. Questo era il mio stato d’animo per il blog. Mi sono fatta prendere dalla nuova vita, dal lavoro e da tutto il resto e non avevo voglia di scrivere, di cucinare e di fare foto, purtroppo capita! Ad un certo punto ho iniziato a sentire la mancanza di qualcosa che ormai faceva parte di me, la mia Lavanda Peperina mi chiamava.  É scattato qualcosa dentro, e in un battibaleno ho tirato fuori gli strumenti del mestiere: bilancia, vasetti, frullatore, cavalletto e macchina fotografica ed è stato subito magia.

Questa è la prima ricetta che ho realizzato e spero  vi piaccia, perché a me piace un sacco!

In un colpo solo vi presento due ricette: le frappe di carnevale all’arancia e una mousse al cioccolato fondente con arance caramellate. Partiamo dal dolce tipico di carnevale.

Ecco come preparare delle classiche frappe di carnevale croccanti e profumose

Ingredienti per 4 persone

300 g di farina

2 cucchiai di zucchero

2 uova

30 g di latte

30 g di burro fuso o di olio

il succo di mezza arancia

la buccia di due arance non trattate

1 cucchiaino di lievito per dolci

30 g di spumante o vino frizzante (se volete potete non mettere questo ingrediente e aggiungere altro latte)

1 bottiglia di olio di arachidi per friggere

zucchero a velo

Frappe fritte con mousse al cioccolato

Come preparare le Frappe di carnevale fritte

  • Fate fondere il burro e lasciate intiepidire.
  • In una ciotola mettete la farina e fate una fossetta al centro,  mettete le uova e la scorza delle arance, mescolate con una forchetta.
  • Aggiungete il burro, il succo e il latte e amalgamate il tutto, ora aggiungete lo spumante.
  • Continuate a lavorare l’impasto sulla spianatoia, e se occorre mettete altra farina. Dovete ottenere un composto non appiccicosa simile a quello della pasta fatta in casa.
  • Avvolgete l’impasto nella pellicola e fate riposare per una trentina di minuti.
  • Dividete l’impasto in 4 parti e iniziate a stenderlo con il mattarello, oppure con la nonna papera. In questo caso ho usato il vecchio mattarello di nonna Giovanna che ha più di ottant’anni!
  • Lo spessore della pasta lo decidete voi in base ai vostri gusti. Io ho iniziato a farle sottilissime, poi man mano ho aumentato lo spessore (parliamo di circa 2/3 millimetri) e con mia sorella abbiamo concordato che ci piacevano di più nella versione “curvy”!
  • Per la forma ho fatto in questo modo: steso l’impasto formando un rettangolo,  con la rotellina dentata ho realizzato dei rettangoli più piccoli e poi ho fatto un taglietto al centro.
  • Mettete a scaldare l’olio, fate la prova stecchino, quindi, immergete il legnetto nell’olio se intorno iniziano a crearsi tante bollicine l’olio è pronto.
  • Friggete le frappe e scolatele su carta assorbente. Completate con lo zucchero a velo.

Se vi avanzano delle frappe e avete gente a cena potete realizzare un dessert veloce e sfizioso, accostando la croccantezza delle chiacchiere alla  cremosità della mousse al cioccolato fondente e alla freschezza delle arance caramellate. Detto così sembra lungo e complesso, in realtà non lo è. Certo se volete la mousse al cioccolato doc il procedimento è un pochino più lungo, ma in cucina esistono sempre le escamotage!

Frappe fritte con mousse al cioccolato

Come realizzare la mousse al cioccolato “versione rapida”

Ingredienti per 4 persone

200 g di cioccolato fondente di buona qualità

1 confezione di panna fresca da 250 ml

1 cucchiaio di miele mille fiori

aroma a scelta (cannella, vaniglia, cardamomo, zenzero)

Mousse al cioccolato fondente e arance caramellate

  • Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria, quindi fatelo a pezzetti e mettetelo in un pentolino, adagiate il recipiente su una pentola più grande dove avrete messo a bollire dell’acqua, e fate sciogliere il cioccolato.
  • In un altro pentolino mettete 125 g di panna a scaldare, in questa fase potete mettere in infusione l’aroma scelto, la scorza dell’arancia o il cardamomo, oppure dello zenzero o del peperoncino!
  • Versate la rimanente panna in una ciotola e montatela, verso la fine aggiungete il miele e amalgamate.
  • Versate la panna calda sul cioccolato fondente e amalgamate con una spatola, lasciate intiepidire il composto e solo allora aggiungete la panna montata, sempre con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
  • Posizionate la mousse all’interno di un bicchiere o dove preferite e riponete in frigo per almeno un’ora.

Ora completiamo il dolce. Prendete due arance e pelatele a vivo, ricavate delle fettine senza la pellicina. In una padella mettete un cucchiaio di zucchero (io ho messo lo zucchero muscovado) fate caramellare e aggiungete le fette d’arancia, cuocete per qualche minuto.

Non vi resta che servire la mousse guarnita con le arance e accompagnare il tutto con delle croccanti frappe. Un brindisi è d’obbligo e in questo caso le bollicine ci stanno alla perfezione!

A presto con una ricettina di carnevale che mi è stata regalata da una bella donna in quel di Roma.

 

 

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...