Mettere due fette di mocetta in un piatto è semplice, creare un antipasto sfizioso anche. Pochi particolari per un piatto dal successo assicurato!
Ora ditemi la verità, questo antipasto è o non è bello? E a voi piacerebbe aprire un pranzo o una cena così? Io credo di sì. Spesso per realizzare un piatto d’effetto basta poco, piccoli particolari che trasformano un semplice vassoio di affettati in qualcosa di buono e particolare. Oggi più che di una ricetta, visto che da preparare c’è ben poco, vi parlerò dei prodotti utilizzati: la Mocetta, l’olio di noci e la fontina.
Con la Mocetta o Motzetta siamo in Valle d’Aosta, regione che io amo particolarmente. Ho assaggiato per la prima volta la mocetta durante uno splendido viaggio. Se volete ripercorrere con me quell’avventura cliccate qui.
La mocetta è un salume molto antico, per realizzarlo si utilizzano i tagli della coscia di bovino, anche se in passato si usavano anche altri tipi di carne. Si fa macerare con sale, un mix di erbe di montagna e spezie per diversi giorni e poi si passa all’essiccazione.
La mocetta nella foto è quella che ho acquistato da Maison Bertolin ad Arnad. Si tratta di un salumificio storico. Al suo interno troviamo una deliziosa sala dove degustare i prodotti valdostani, le vetrate del locale mostrano i locali di produzione e di stagionatura, e per ultimo una boutique gastronomica ricca di prodotti valdostani dove fare dello shopping culinario e non solo.
Nelle vicinanze ci sono tantissime cose da vedere, quindi per un weekend in Valle d’Aosta sapete dove andare. Ecco a voi qualche consiglio per una vacanza dedicata alla scoperta dei prodotti enogastronomici, alla cultura e alla storia di questa splendida regione.


- Forte di Bard e il borgo di Bard. Se volete organizzare qualcosa per l’otto dicembre vi consiglio la dodicesima edizione Noël au Bourg, la rassegna promossa dal Comune di Bard che anima la borgata medievale ai piedi del Forte.
- Arnad dove potrete degustare il famoso l’ardo di Arnad, ma non solo!
- Castello Reale di Sarre
- Aosta capoluogo regionale della Valle d’Aosta, e qui di cose da vedere ne abbiamo tante.
Il secondo ingrediente importante della ricetta è l’olio di noci, altro acquisto fatto da Maison Bertolin. Personalmente non avevo mai assaggiato questo olio, che consiglio di consumare prevalentemente a crudo. L’olio si ottiene da spremitura a freddo di noci valdostane (per l’olio che ho comprato io) ed è ricco di omega-3 e omega-6. Si conserva in bottiglie di vetro scure e una volta aperto bisogna consumarlo nell’arco di tre mesi.
La Fontina è un formaggio a Denominazione di Origine Protetta (DOP) che può essere prodotta solo in Valle d’Aosta, è l’unico formaggio italiano DOP il cui Disciplinare impone l’allevamento di una sola razza: la Valdostana. Se volete sapere qualcosina in più su questo gustoso formaggio cliccate qui
Ora assembliamo il piatto!
Ingredienti per un antipasto d’ispirazione valdostana (4 persone)
150 g di Motzetta Maison Bertolin
(visitate il loro sito per vedere dove poter acquistare i prodotti, io personalmente li trovo da Eataly a Milano)
una manciata di fiori eduli
200 g di insalata novella
olio di noci
2 uova sode o 8 uova di quaglia
gherigli di noci
Fontina DOP
qualche goccia di aceto balsamico
Ora visti gli ingredienti capirete che da cucinare c’è ben poco, ma quel poco che c’è facciamolo bene. Prepariamo le uova sode: mettete le uova in un pentolino e copritele con acqua fredda, cuocete per circa nove minuti. Finito, visto che fatica…
Idee per la presentazione. Prendete un tagliere da portata, che naturalmente deve essere bello, posizionate la la motzetta, e tutti gli altri ingredienti. Preparate una vinaigrette con del sale, io ho usato un sale agli aromi di montagna che ho comprato da De Bosses (siamo sempre in Valle d’Aosta e in questa azienda ho mangiato lo Jambon de Bosses DOP, uno dei salumi più buoni che abbia mai assaggiato), olio di noci e limone o aceto balsamico.
La ricetta non ricetta è terminata. Alla prossima!