Frittelle con uvetta e ricotta di “Patrizia”

Queste deliziose frittelle sono semplici da fare e super goduriose. Ottime per le feste di carnevale, anche se io le mangerei tutti i giorni!

Frittelle con ricotta e uvetta

Quando vivevo a Roma avevo una vicina stupenda, Stefania, con lei spesso ci si scambiava piattini con preparazioni sia dolci che salate. Un giorno mi chiamò e mi porse un piatto con delle palline, una vera delizia. Si trattava di piccole frittelle impastate con la ricotta e uvetta, soffici all’interno e croccanti all’esterno. Inutile dirlo, la prima cosa che ho fatto è chiedere la ricetta. Solo allora ho scoperto che la ricetta era di Patrizia, mamma di Alessandro nonché marito di Stefania, capito che giro di parentela!

Patrizia mi scrisse subito la ricetta e io la provai immediatamente.

Visto che siamo in periodo dolci di carnevale ho deciso che sicuramente questa ricetta doveva fare parte del blog, ed eccola qui!

Ingredienti per 6 persone

400 g di farina

400 g di ricotta di mucca

2/3 uova ( se sono piccole mettetene 3)

5 cucchiai di zucchero

il succo di un arancio e la scorza grattugiata

100 g di uvetta

una manciata di pinoli

1 bustina di lievito per dolci

q.b. di latte

Come realizzare le frittelle

  • In una ciotola mettete le uova e lo zucchero, amalgamate il tutto. Aggiungete la ricotta e continuate a mescolare. Ora è il momento della farina.
  • Setacciate la farina e il lievito, aggiungete al composto di uova. Mescolate con una spatola di silicone.
  • Ora è il momento del latte e del succo d’arancia. Dovete aggiungere la quantità giusta per ottenere un composto non troppo sodo, simile alla pasta choux dei bignè o a quello del ciambellone.
  • Aggiungete l’uvetta (che avrete ammollato in acqua tiepida), la scorza d’arancia e i pinoli.
  • Riscaldate l’olio di arachidi e con l’aiuto di due cucchiaini friggete le frittelline. Non riempite troppo il cucchiaino altrimenti vengono  grandi e non si cuociono bene all’interno. Io ho messo circa tre/quarti di cucchiaino e sono venute delle belle palline. Giratele spesso mi raccomando!
  • Cospargete con lo zucchero a velo e gustatevi queste bontà! Se volete potete fare della crema pasticcera e servirla insieme alle frittelle. Trovate qui la ricetta:

https://lavandapeperina.com/2018/04/23/crostata-di-fragole/

 

E voi che dolci di carnevale preparate?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...