Crostata di fragole

Con la primavera spuntano le fragole e anche le crostate. Io vi mostro la mia ricetta, fatta con frolla burrosa, crema pasticcera e fragole favetta di Terracina!

Crostata con crema pasticcera e fragole

Ho realizzato questo dolce per la cena delle donne del condominio… Stefy (che è da poco diventata mamma bis dello splendido Flavio) ha invitato tutte le donne della nostra piccola “palazzina” per una cena a base di pizza. Io, che non so stare ferma, ho deciso di portare il dolce, anche se! Vi devo dire che il dolce non era proprio come volevo io, la crema era troppo liquida e la frolla non aveva la consistenza che volevo, colpa della fretta e dei pensieri. Vi chiederete che pensieri mi passano per la testa, ebbene cari amici e amiche di Lavanda Peperina, questi sono giorni frenetici e pieni di cambiamenti, ma, vi racconterò tutto nelle prossime ricette. Ora passiamo alla ricetta, che dividerò per step.

Crostata con crema pasticcera e fragoleCrostata con crema pasticcera e fragole

Come fare la frolla per la crostata di fragole o di frutta

Ingredienti

Per la frolla:

250 g di farina 

120 zucchero a velo 

150 burro

 2 tuorli 

buccia di limone non trattato

Preparazione: mettete nel mixer burro e zucchero, poi aggiungete i tuorli uno alla volta, la scorza del limone e per ultimo la farina. Avvolgete l’impasto nella pellicola, lasciatelo riposare almeno mezz’ora. Potete lavorare la frolla anche a mano senza l’ausilio del mixer. Con questa ricetta potete realizzare tartellette, crostate, biscotti, sbirciate tra le mie ricette! Rivestite la teglia con la frolla, bucherellate il fondo, coprite con la carta forno e completate con i legumi, che serviranno da peso per non far gonfiare la frolla. Infornare a 170° per circa 10 minuti, poi eliminate la carta forno e proseguite la cottura per altri 10/15 minuti.

Ricetta della crema pasticcera per crostate

5 tuorli piccoli (o 4 medio grandi) bio e da allevamento a terra

100 g di zucchero

50 g di amido di mais

500 ml di latte intero fresco

scorza di limone o bacca di vaniglia

  • Mettete a bollire il latte con il limone o con la vaniglia.
  • In una ciotola unite i tuorli con lo zucchero e frullate per qualche minuto, devono essere gonfi e spumosi.
  • Aggiungete l’amido e continuate a montare.
  • Eliminate il limone o la bacca di vaniglia dal latte e aggiungete la pasta montata, riponete il pentolino sul fuoco.
  • Vedrete che pian piano il latte assorbirà il composto con le uova. Basterà amalgamare il tutto con una frusta e il gioco è fatto!

Assembliamo la crostata di fragole favetta e crema pasticcera

 

 

Mettete all’interno della frolla la crema pasticcera, e completate con le fragole seguendo la vostra fantasia. Nel mio caso ho aggiunto dei piccoli fiori di timo, del timo limone e delle foglie di melissa. Inoltre con la pasta frolla avanzata ho fatto delle foglioline per guarnire la torta.

Fate riposare la crostata per almeno due ore prima di servire. In frigo si conserva per massimo uno o due giorni.

Vi mando un bacione e mi scuso in anticipo per la latitanza…ma sono in fase grandi cambiamenti!

 

3 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...