Io mangio Italiano, quindi, le fragole le prendo solo se italiane, di stagione e se posso biologiche
La scelta del biologico è dovuta ad un’amara scoperta fatta tempo fa, ovvero, che la fragola è uno dei frutti più contaminati al mondo. A confermare questa brutta notizia, anche il dossier annuale di Legambiente, Stop Pesticidi.
Indipendentemente dalla grandezza, che non è sinonimo di qualità ma di varietà, prediligiamo fragole acquistate da aziende che conosciamo, biologiche, e preferibilmente italiane!
Proprietà delle fragole
Le fragole sono dei “super frutti”
antiossidanti
antinfiammatorie
ricche di vitamina C
ricche di fibre
Come conservare le fragole
Per prima cosa, è preferibile togliere le fragole dai contenitori di plastica e posizionarle in un contenitore con il coperchio, evitando di ammassarle. Si lavano solo prima di consumarle e senza togliere il picciolo.
Ecco a voi una raccolta di ricette, vecchie e nuove, con le fragole!
Stecco gelato fragole e yogurt
Ingredienti
200 g di fragole
50 g di miele
70 ml di acqua
1 limone non trattato
250 g di yogurt
4 g di agar agar
- Lavate e affettate le fragole, mettetele in un pentolino, con l’acqua, il miele (se volete potete mettere la stessa quantità di zucchero) e la buccia del limone grattugiato. Fate cuocere a fiamma media per circa 15/20 minuti, dovete ottenere una consistenza simile alla confettura. Alla fine unite l’addensante, che nella ricetta di oggi è l’agar agar, e fate cuocere per altri 3/4 minuti. Lasciate intiepidire, e amalgamate il composto con lo yogurt. Inserite la crema negli stampini e mettete nel congelatore per tutta la notte. Non avete gli stampini? Usate dei bicchieri biodegradabili (basta plastica usa e getta), mettete il composto all’interno e poi inserite il bastoncino di legno. E dove li trovo i bastoncini? La prossima volta che mangi il gelato confezionato, non buttare lo stecco, conservalo, dopo averlo lavato accuratamente.
🍓
Granita di fragole
600 g di fragole
300 ml di acqua
200 g di zucchero
- Per prima cosa bisogna preparare una sorta di sciroppo, questa è la base che potete utilizzare anche per altre granite. Mettete l’acqua e lo zucchero in un pentolino, qui potete sbizzarrirvi e aggiungere degli aromi, per esempio lo zenzero, la buccia del limone, senza la parte bianca, ecc. Fate cuocere per una decina di minuti, spegnete e fate raffreddare. Lavate la frutta e tagliatela a pezzi, inseritela nel bicchiere del frullatore e aggiungete lo sciroppo. Frullate per qualche minuto. Ora posizionate il composto in un recipiente basso e riponetelo in freezer. Per ottenere una granita con una buona consistenza, dovete mescolarla ogni 30 minuti, nelle prime 4 ore, utilizzando una forchetta. Prima di servire date una mescolata con la forchetta. Servite la granita in bicchieri carini o piccoli barattoli e accompagnatela con fiori commestibili, io vi consiglio i fiori di rosmarino, sono molto delicati e si abbinano bene con le fragole.
🍓
Confettura di fragole
Come preparare la confettura di fragole in casa
Ingredienti per 5/6 vasetti (ma dipende dalle dimensione dei vasetti)
2 kg di fragole
700 g di zucchero
2 limoni
e se volete anche un baccello di vaniglia!
Procedimento:
Lavate le fragole, asciugatele e tagliatele a pezzetti, mettete sopra lo zucchero e lasciate macerare in frigo per qualche ora (se non avete tempo utilizzate subito la frutta). Mettete le fragole, lo zucchero e il succo di limone (con i limoni bio potete aggiungere anche la buccia grattugiata) in una pentola, meglio se larga e bassa. Ora non vi resta che avere pazienza e mescolare, mescolare e ancora mescolare, questo per almeno 50 minuti. MI raccomando a fuoco basso!
Idea in più, per un sapore particolare aggiungete una bacca di vaniglia in cottura, prima però apritela con un coltellino e prelevate la preziosa polpa all’interno.
La prova piattino per la confettura
Prendete una piccola quantità di confettura e posizionatela su un piattino freddo, inclinate la superficie e se il composto non scende velocemente la confettura è pronta.
Mettete la confettura nei vasetti, facendo attenzione a lasciare lo spazio di almeno un centimetro dal bordo, chiedete i barattoli e metteteli a testa in giù. Lasciate riposare tutta la notte. Il giorno dopo controllate i vasetti e verificate se è avvenuto il sottovuoto, in pratica il coperchio non deve fare “click clack”. Se qualche vasetto non ha fatto il sottovuoto riponetelo in frigo e consumatelo in settimana, oppure fate una crostata!
🍓
Si parlava di crostata? Ecco qui una ricettina buona, buona. Cliccate qui
🍓
Dalla colazione passiamo alla cena, o al pranzo delle feste. Una torta fresca, golosa e facile da preparare. Si tratta di una panna cotta cake alle fragole. La ricetta qui
🍓
Sapete qual’è uno dei miei dolci preferiti? Le crepes!
Ebbene sì, soprattutto se farcite con panna e fragole… Volete provarle? Vi aspetto qui
🍓
Ma qual’è il vero classicone dello Strawberry time? – Scusate l’inglese ma in questo periodo di quarantena ho ripreso a studiare inglese… e devo darmi un tono 😂😂😂
Ritornando al classico con le fragole, naturalmente parlavo della Crostata con crema e fragole
🍓
Avete fatto la crema pasticcera e avanzano gli albumi? Ecco qui una ricettina semplice e golosa. Torta soffice con fragole e albumi. Per i dettagli della ricetta ti aspetto qui
🍓
Idea per la colazione, mini tortine farcite con la confettura di fragole. Con lo stesso impasto potete fare anche i muffin. La ricetta qui
🍓
Avete provato la torta alla panna? In questa ricetta, la panna viene inserita direttamente nell’impasto, naturalmente non potevo che farcire la torta con della buonissima confettura di fragole
🍓
Le fragole si possono anche congelare, diventando le protagoniste di ottimi frullati, freschi ed estivi. Fate così:
Prendete 200 g di fragole congelate (per due persone), mettetele in un mixer e iniziate a frullare, aggiungete un cucchiaio di miele e circa 100 g di yogurt (greco e normale), servite in coppette individuali con un ciuffetto di menta.
E le ricette non finiscono qui…
In questi giorni pubblicherò una torta alle fragole e ricotta, senza zucchero… Curiosi? Vi aspetto!
Baci.
Un commento Aggiungi il tuo