Volete un dolce perfetto per la festa della mamma, allora provate questa torta di panna cotta, ricoperta da una dolce composta di fragole!
Questo dolce lo dedico alla mia sorellina che tra qualche mese diventerà mamma bis di un altro maschietto…
Sono giorni particolari questi, un periodo di passaggio tra quella che è stata la mia “vecchia vita” a Roma e quella che sarà, mi auguro, la nuova vita milanese.
Tanti cambiamenti e una situazione da semi nomade, visto che vivo da mia sorella e mio marito mi raggiungerà solo a settembre. Non ho la mia cucina, non ho internet a casa e non ho tutte le mie cosine per fare le ricette e le foto, eppure, qualche ricetta riesco a farla. Certo non sono tante ma io ce la metto tutta, perché per me questo blog è un pochino come un figliolo!
La ricetta di oggi è super facile, si tratta di una rivisitazione della classica panna cotta, con la base della cheesecake. La copertura non poteva che essere con le fragole, visto che siamo in piena stagione. Il dolce si presta ad una doppia versione: monoporzioni e torta. Voi quale preferite?
Nota: per realizzare la panna cotta ho usato l’agar agar al posto della colla di pesce, così anche chi segue una dieta vegetariana potrà mangiarla!
Differenza tra colla di pesce e agar agar
La colla di pesce è un addensante di origine animale, del pesce non ha proprio niente, visto che per realizzarla oggi si usano parti del maiale, es: cotenna, ossa, cartilagini, ecc. In cucina si usa per addensare preparazioni sia dolci che salate. Non è adatta per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.
Come sostituire la colla di pesce? Con l’agar agar!
Agar agar è un addensante di origini vegetali, derivante dall’essiccazione di un’alga rossa.
Ingredienti per 6/8 persone
Per la base della Cheesecake:
200 g di biscotti digestive
80 g di burro
Per la panna cotta vegetariana:
500 ml di panna fresca
70 g di zucchero
1 bacca di vaniglia
3 g di agar agar
Per la composta
500 g di fragole
1 cucchiaio di zucchero di canna
il succo di 1 limone
Utensili:
stampo da muffin per le monoporzioni
stampo per torta diametro 20/23 cm a cerniera apribile
pellicola da cucina
Procedimento
Iniziate dalla base della cheesecake: mettete il burro in un pentolino e fate fondere a fuoco basso, prendete i biscotti e riduceteli in polvere (potete utilizzare un mixer da cucina o il classico metodo sacchetto di plastica e mattarello). Versate la farina di biscotti in una ciotola, aggiungete il burro fuso tiepido e amalgamate il tutto.
- Procedura per le monoporzioni: foderate lo stampo da muffin con la pellicola per alimenti, prendete il composto di biscotti e iniziate a compattarli all’interno degli stampi, facendo la base e i bordi. In pratica dovrete creare dei piccoli contenitori per la panna cotta. Mettete in frigo lo stampo per almeno 30 minuti
Procedura per la torta: prendete uno stampo a cerniera (volendo potete foderare la base con della carta forno) e con l’aiuto di un cucchiaio fate la base. Riponete in frigo per almeno 30 minuti.
Prepariamo la panna cotta vegetariana con agar agar
In un pentolino mettete la panna, lo zucchero, la vaniglia e l’agar agar, mescolate bene e fate cuocere a fuoco medio fino a bollore, poi abbassate la fiamma e continuate la cottura per 3-4 minuti. Lasciate intiepidire e solo allora versate il tutto negli stampini o nello stampo a cerniera. Riponete in frigo e fate rassodare almeno 5 ore.
Consiglio: preparate il dolce il giorno prima così avrà tutto il tempo di compattarsi.
Preparate la composta: lavate e affettate le fragole, riponetele in un pentolino insieme allo zucchero e al succo di limone, fate cuocere per una quindicina di minuti. Il risultato finale sarà simile ad una confettura a pezzettoni.
Ora a voi la scelta, potete decidere di servire il dolce con la composta ancora calda, così da creare diverse consistenze oppure far raffreddare le fragole e ricoprire la torta.
Buon dolce da Lavanda Peperina
2 commenti Aggiungi il tuo