La panna cotta è un dolce molto versatile, un dessert semplice da preparare che si presta a svariate interpretazioni. La ricetta di oggi prevede una panna cotta senza zucchero…
Nei ristoranti “classici” non manca mai nel menu la panna cotta. Parliamo di un classico della pasticceria, un dessert che prevede pochi ingredienti, ma tantissime salse. Oggi, vi spiego come fare la panna cotta senza zucchero e la differenza tra colla di pesce e agar agar! Il risultato finale, indipendentemente dalle scelte che farete, sarà un dolce fresco, ottimo come fine pasto!
La differenza tra colla di pesce e agar agar
La colla di pesce è un addensante di origine animale, del pesce non ha proprio niente, visto che per realizzarla oggi si usano parti del maiale, es: cotenna, ossa, cartilagini, ecc. In cucina si usa per addensare preparazioni sia dolci che salate. Non è adatta per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.
Come sostituire la colla di pesce? Con l’agar agar!
Agar agar è un addensante di origini vegetali, derivante dall’essiccazione di un’alga rossa.
Come preparare la panna cotta vegetariana? Basterà sostituire la colla di pesce (che è di origine animale) con l’agar agar.
Nella ricetta vi mostro due modi diversi di servire la panna cotta:
- Nel primo caso ho versato la panna cotta in piccoli barattolini di vetro. Questa è una soluzione ottima soprattutto se fate un pranzo all’aperto, o in cene informali tra amici.


- Nel secondo caso ho utilizzato dei piccoli stampi in silicone, in questo modo otterrete delle forme veramente carine e il dolce acquisirà quel tocco particolare che non guasta mai.


La panna cotta di questa ricetta non prevede l’utilizzo dello zucchero, che viene sostituito con del miele all’arancio o miele millefiori.
Vediamo insieme come preparare la panna cotta.
Ingredienti per 4 persone per la panna cotta con colla di pesce
500 ml di panna fresca
70 g di miele d’arancio o miele millefiori
la scorza di un’arancia non trattato
8 g di colla di pesce
Procedimento:
- Mettete la colla di pesce in una ciotola e ricoprite con acqua fredda, lasciate ammorbidire per circa 15 minuti.
- In un pentolino versate la panna, il miele e la scorza dell’arancia, cuocete a fuoco basso senza far bollire il composto.
- Togliete la scorza d’arancia e versate la colla di pesce, che avrete strizzato con le mani.
- Con una frusta mescolate bene, fino a quando la gelatina sarà completamente sciolta. Consiglio: se volete potete passare la panna al setaccio.
- Versate la panna cotta nello stampo di silicone e fate raffreddare completamente prima di riporre in frigo.
- Lasciate riposare la panna cotta in frigo almeno 4 ore. Vi consiglio di fare il dolce il giorno prima di servirlo.
Per la panna cotta vegetariana:
500 ml di panna fresca
70 g di miele
la scorza di un’arancia non trattata
3 g di agar agar
Prepariamo la panna cotta vegetariana con agar agar
In un pentolino mettete la panna, il miele, la scorza d’arancia e l’agar agar, mescolate bene e fate cuocere a fuoco medio fino a bollore, poi abbassate la fiamma e continuate la cottura per 3-4 minuti. Lasciate intiepidire e versate il composto nei barattolini. Fate raffreddare completamente e riponete in frigo a rassodare almeno 5 ore.
Consiglio: preparate il dolce il giorno prima così avrà tutto il tempo di compattarsi.
Completiamo la panna cotta con le arance caramellate e i filetti di mandorle croccanti.
Prendete due arance, pelatele a vivo, quindi: con un coltello eliminate tutta la buccia anche la parte bianca e poi ricavate degli spicchi.
- Avete usato delle arance non trattate? Allora prima di pelare a vivo l’agrume, grattugiate la buccia e mettetela da parte. In questo modo potete fare un ottimo sale aromatizzato o dello zucchero. Per la ricetta cliccate qui
In un pentolino mettete un cucchiaio di zucchero o del miele, fate sciogliere e versate le arance. Lasciate cuocere per qualche minuto.
Mettete le mandorle a filetti su una placca da forno e tostatele per qualche minuto in forno.
Assembliamo il dolce: versate sulla panna cotta le arance caramellate e un pochino di salsa, completate con le mandorle.
Se vi piace la panna cotta dovete assolutamente provare anche questa ricetta:

