Torta rustica cavolfiore e casera

Le torte rustiche sono un gran salva cena, facili, versatili e puoi farle con qualsiasi ingrediente!

Torta rustica con cavolfiore e casera

Questa torta rustica prevede l’utilizzo della pasta brisé. Spesso, quando la preparo, ne faccio sempre in abbondanza, così una metà la posso congelare e utilizzare in quelle sere dove non so proprio cosa cucinare!

La pasta brisé è una base molto versatile, si possono utilizzare farine diverse e sperimentare sapori nuovi. Nella ricetta di oggi ho unito la farina di grano duro alla farina di farro.

Da qualche anno sono più attenta alle farine che uso,  cerco di spaziare e non usare solo farine “raffinate” o doppio zero. Altro aspetto a cui tengo particolarmente è la provenienza dei cereali, utilizzo solo quelli italiani, meglio se prodotti da piccole aziende agricole e ancora meglio se biologici!

In questa ricetta ho usato la farina di farro, che è molto proteica, contiene vitamine del gruppo B, ha un alto valore nutrizionale ed è meno calorica di altri cereali.  Con la farina di farro si ottengono prodotti più digeribili e sazianti, tuttavia, visto che contiene glutine non può essere usata da chi è celiaco.

Curiosità:

  • Il farro è uno dei cereali più antico al mondo.
  • É un cereale molto resistente, non necessita di terreni particolarmente ricchi e non è necessario utilizzare pesticidi.

Torta rustica cavolfiore e casera

Prepariamo insieme la pasta brisè con farina di farro

Ingredienti:

100 g di farina 0

100 g di farina di farro

100 g di burro

acqua fredda qb

un pizzico di sale

Preparazione:

Mettete sulla spianatoia le farina, il sale e il burro freddo tagliato a pezzetti, lavorate con i polpastrelli il composto fino a ridurlo in briciole grossolane, aggiungete acqua molto fredda e continuate a lavorare. Dovrete ottenere la stessa consistenza della frolla. Avvolgete l’impasto con la pellicola e lasciatelo riposare per almeno un’ora. Piccolo consiglio: per recuperare tempo, potete realizzare la brisé anche il giorno prima.

Prepariamo la farcia della torta rustica.

Ingredienti

1 cavolfiore

100 g di casera

erba cipollina

besciamella

Ricetta Besciamella (per una dose non eccessiva)

30 g di burro

30 di farina

300 ml di latte

sale, pepe e noce moscata

Si prepara il roux con il burro e la farina: mettete il burro in un pentolino e fatelo sciogliere, solo a questo punto aggiungete la farina, mescolate e cuocete per qualche  minuto, a questo punto aggiungete il latte in una sola volta. Mescolate fino a quando la salsa non si addensa. Completate con sale, pepe e noce moscata grattugiata al momento.

Cavolfiore: è la verdura adatta a mia sorella, perché essendo un pochino anemica deve consumare cibi ricchi di ferro, e il cavolfiore ne è ricco. Attenzione però al metodo di cottura, perché più cuociamo le verdure e più ne perdiamo le proprietà. Io vi consiglio di cuocere al vapore il cavolfiore e condirlo con un olio aromatizzato.

Assembliamo la torta rustica al cavolfiore e casera.

  • Ricapitolando: abbiamo fatto la pasta brisè, il cavolfiore è cotto (bollito o al vapore), la besciamella è pronta e il casera l’abbiamo grattugiato. Quindi siamo pronti!
  • Stendete la brisè e rivestite una teglia da crostata, bucherellate il fondo.
  • In una ciotola unite il cavolfiore, la besciamella, il casera e amalgamate il tutto.
  • Versate il ripieno sulla brisè.
  • Infornate a 180° per circa 40/50 minuti.
  • Servite con un’insalata mista.

Buon appetito!

Se vi piace il cavolfiore provate anche questa ricetta:

Spaghettoni con cavolfiore al forno

Spaghettoni con cavolfiore al forno

 

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...