A cena torta rustica

Le torte rustiche sono un gran salva cena, ma soprattutto possono essere un gran svuota frigo!

Torte rustiche

Le cene al tempo del coronavirus. Non so voi ma a me questa situazione fa venire voglia di cibo confortante. Anche se dobbiamo fare attenzione alle calorie, visto la poca attività fisica che la maggior parte di noi svolge! Io sicuramente rientro nella categoria “pigri domestici”. Amo stare all’aria aperta, fare lunghe camminate e andare in bici, ma dentro casa proprio non riesco ad allenarmi. Tuttavia, mi sono promessa che farò un piccolo sforzo, e un granellino di sforzo l’ho già fatto, grazie ad un’amica che mi ha coinvolta in una lezione di yoga! Per dimostrarvi la mia volontà… vi dico che oggi ho scaricato un’app per allenarmi! Funzionerà? Vi aggiorno in questi giorni.

Torniamo alla cena. In questo articolo vi consiglio alcune ricette per realizzare delle torte rustiche, semplici e veloci, e senza utilizzare il lievito! Bene prezioso in questo periodo.

Partiamo da una torta rustica vegetariana fatta con cavolfiore e casera. Le varianti sono tante:

  • Broccolo e provola affumicata.
  • Cime di rapa, pomodori secchi e caciocavallo.
  • Verza, patate e casera (ingredienti dei pizzoccheri).
  • Patate, cipolla e fontina.

Questa torta rustica è fatta con la pasta brisé, che è una base molto versatile, e potete utilizzare farine diverse e sperimentare sapori nuovi. Nella ricetta di oggi ho unito la farina di grano duro alla farina di farro.

La farina di farro è molto proteica, contiene vitamine del gruppo B, ha un alto valore nutrizionale ed è meno calorica di altri cereali.  Con la farina di farro si ottengono prodotti più digeribili e sazianti, tuttavia, visto che contiene glutine non può essere usata da chi è celiaco.

Torta rustica con cavolfiore e casera

Per la ricetta cliccate qui

Se non avete il burro, potete realizzare una pasta brisé con l’olio. Vi consiglio questa torta rustica con asparagi e prosciutto crudo.

Per la ricetta cliccate qui

torta rustica con asparagi e crudo

Una ricetta che amo particolarmente è la focaccia di Recco. Si tratta di una una focaccia farcita con il formaggio. Nella versione che vi propongo oggi è senza lievito e con l’aggiunta di farina integrale.

Il bello di questa focaccia è che richiede poco lavoro, almeno nella mia versione; non ha lievito, quindi basta far riposare l’impasto un’oretta. La cottura è velocissima perché la sfoglia è sottile. Se la accompagnate con una verdura, avrete una cena completa e sfiziosa.

Per la ricetta cliccate qui

Qualche spunto l’ho dato, ora mettiamo all’opera! Se vi fa piacere condividete le vostre cene e cosa state facendo in questo periodo. Progetti, voglie, desideri. Vi abbraccio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...