Crostata alla confettura di fragole

La crostata fatta in casa è un rimedio infallibile per risollevare il morale, soprattutto in questo periodo. Burro, zucchero, farina e uova gli ingredienti principali, a farcirla marmellata o confettura e tanto amore!

Crostata alla confettura di fragole

Alzi la mano chi da piccolo non ha avuto almeno una volta, la crostatina di confettura nello zainetto della scuola! Ma soprattutto, alzi la mano chi non ha ritrovato in fondo allo zaino una poltiglia di crostatina, e l’ha mangiata ugualmente.

Quando penso alle crostatine mi viene in mente la mia infanzia e la scuola. Mia mamma comprava spesso le merendine confezionate della Mulino Bianco. A quei tempi i loro prodotti erano molto in voga nelle case degli italiani! Noi, avevamo tantissimi regali della mulino bianco, che generalmente si prendevano accumulando dei punti: tazzine, vassoi, teiere, tazze per la colazione, ecc.

Tutto questo è solo in simpatico ricordo, così come le merende confezionate, che sono state sostituite da dolci casalinghi, magari meno accattivanti ma sicuramente buoni!

Fare la crostata di confettura non è difficile, a patto che si seguano alcuni accorgimenti.

Crostata alla confettura di fragole

Consigli e informazioni

Usare ingredienti di qualità

Lasciare riposare in frigo almeno un’ora, ma il consiglio è di prepararla il giorno prima e lasciarla riposare in frigo tutta la notte. In questo modo la frolla si stabilizzerà.

Le striscioline di pasta frolla non hanno solo una funzione estetica ma anche tecnica, come insegna il grande maestro Iginio Massari. Per prima cosa le striscioline devono essere il più possibile regolari, in questo modo la confettura non  si brucerà durante la cottura. Inoltre permetteranno all’umidità di fuoriuscire e avere una cottura ottimale.

Utilizzare una buona confettura o marmellata sicuramente contribuisce a rendere la crostata migliore.

Sapete qual’è la differenza tra confettura e marmellata? Si può parlare di marmellata solo se utilizziamo gli agrumi, mentre si tratta di confetture se usiamo tutti gli altri frutti.

In questa crostata ho usato la confettura di fragole, che ho fatto con le mie mani, e non solo. Anche le fragole sono state raccolte da me, anzi da noi… Io, mia sorella, mia mamma e gli adorati nipotini (Michele e Gabriel), abbiamo trascorso un bellissimo pomeriggio in una cascina fuori Milano, a raccogliere le fragole (un anno fa).

Ora vediamo insieme come preparare la frolla per la crostata.

Crostata alla confettura di fragole

Nota: Con le dosi ottenete una crostata per uno stampo del diametro di circa 30 cm (io uso uno di Ikea con base rimovibile) e una bella confezione di biscotti (circa una trentina).

Ingredienti

Burro un panetto (250 g)

120 g di zucchero a velo (se volete potete metterne di più ma così è già dolce)

500 g di farina

2 uova

1 cucchiaino di lievito per dolci

un pizzico di sale

aroma a scelta, scorza d’arancia , limone o vaniglia

Procedimento

  • Mettete la farina sulla spianatoia (nella quale avete già messo il lievito), aggiungete il burro morbido, l’aroma a scelta, e lavorate con le punta delle dita (dovete ottenere un composto sabbioso).
  • Ora potete inserire lo zucchero e le uova. Impastate velocemente e formate il panetto.
  • Avvolgete la frolla con la pellicola alimentare e conservate in frigo per almeno un’ora. Consiglio: potete realizzare la frolla anche la sera prima e conservarla in frigo.
  • Togliete la frolla dal frigo e mettetela nello stampo per crostata, lo spessore deve essere di circa 4 millimetri.
  • Bucherellate la base e mettete sopra la confettura.
  • Rifinite con le striscioline di frolla. Infornate a 170° per 30/40 minuti.

La crostata si conserva per tre, quattro giorni. Ottima a colazione, ma anche a merenda o per l’ora della tisana!

Se vi piacciono le crostate potete provare anche queste ricette:

Crostata di frolla all'olio, con pere e cioccolato

Crostata con ciliegie fresche

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. novecentomilaepiu ha detto:

    mi piace molto la crostata ma in questi giorni di quarantena forzata e di poco moto, è preferibile non mangiare molto.
    complimenti per la tua crostata!

    "Mi piace"

    1. lavandapeperina ha detto:

      Hai ragionema bisogna risollevare un pochino il morale😂 In questi giorni voglio provare degli allenamenti a casa, così posso mangiare con meno sensi di colpa. Sono contenta che ti piaccia la crostata. Un abbraccio

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...