Un piccolo mignon del dolce più famoso e mangiato al mondo: il Tiramisù!
Se chiedi ad un eschimese cos’è il tiramisù, sicuramente risponderà, che si tratta di un ottimo dolce italiano! Gli ingredienti sono pochi: savoiardi (fatti in casa o comprati), uova freschissime (visto che si consumano crude), zucchero, caffè e mascarpone a volontà.
Ho tantissimi ricordi legati al tiramisù, uno più di tutti mi porta sempre un piccolo sorriso sulle labbra. Avevo circa 18 anni e per il primo Maggio, avevamo organizzato un pullman che da Cagnano Varano (il mio paese di origine) ci portava a Roma, per assistere al concerto del 1 Maggio. Il viaggio è stato un vero spasso. Canti e risate a più non posso. Arrivati a Roma abbiamo sistemato i nostri teli sul prato, e in compagnia abbiamo aspettato che i cantanti iniziassero a riscaldare l’ambiente. Verso sera ho incontrato degli amici romani e insieme siamo andati a prendere il mitico tiramisù di Pompi. Sarà stata la situazione e la compagni, ma quel tiramisù lo ricordo come uno dei più buoni che abbia mai mangiato!
A concerto terminato siamo saliti tutti sul pullman per ritornare al nostro paesi, sicuramente più ricchi di ricordi ed emozioni.
L’anno successivo mi sono trasferita a Roma per gli studi universitari, e la capitale è stata casa mia per più di vent’anni! Come si può ben immaginare ho tanti ricordi della città eterna, soprattutto da universitaria!
Chi è romano o ha vissuto a Roma sa cosa significa andare da Pompi. A qualsiasi ora del giorno e della notte c’era gente. Ci si incontrava lì fuori e davanti ad una porzione di tiramisù, si concludeva la serata. Ma questa non era l’unica opzione per finire in bellezza, infatti oltre a Pompi si poteva andare da:
- Il cornetto notte, bar che si animano prevalentemente di notte, con banconi enormi pieno di lievitati di ogni tipo.
- Il panino dallo zozzone…
- La sorchetta doppio schizzo dal sorchettaro… Qui via allego una foto scovata da internet, perché chi non è di Roma non potrà mai immaginare di cosa sto parlando!
photo credits: http://www.scattidigusto.it Insomma la notte romana, soprattutto da giovani è un vero spasso! E conservo bei ricordi di quei momenti.
Ora salutiamo i bei momenti passati e andiamo alla ricetta!
Le tartellette al “tiramisù”, una variante del classico dolce italiano.
Per fare queste delizie vi occorreranno:
- Frolla al cioccolato
- Crema al mascarpone e panna senza uova
- Cacao
- Savoiardi o pavesini
- E naturalmente il caffé
Vediamo insieme come fare le tartellette al tiramisù
Ingredienti per circa 20 tartellette
Per la frolla al cioccolato
130 g di farina
60 g di zucchero a velo
7 g di cacao amaro
65 g di burro freddo
1 tuorlo
pizzico di sale
Procedimento per realizzare la frolla al cioccolato
- Mettete il burro freddo tagliato a pezzetti in una ciotola, aggiungete la farina, sfregare il composto tra le dita, così da avere una sorta di sabbiatura.
- Unite il tuorlo, lo zucchero, il cacao e lavorate il composto. Mi raccomando setacciate il cacao.
- Avvolgete la frolla nella pellicola e riponete in frigo per almeno 30 minuti
- Prendete gli stampi da tartelletta e rivestiteli con la frolla (spessore circa 3/4 mm). Bucherellatela con una forchetta e infornate a 170° per circa 10 minuti
Con questa frolla potete fare anche dei buonissimi biscotti. Io per il compleanno del mio nipotino Gabriel (che è nato in autunno), ho fatto dei biscotti a forma di foglia e di funghetto. Se volete provare, invece, i dolcetti al cocco che si vedono nello sfondo, cliccate qui
Come fare la crema al mascarpone senza uova
Ingredienti:
250 g di mascarpone
150 g di panna da montare fresca
20 g di zucchero a velo
vaniglia
Procedimento
- Montate la panna e tenete da parte.
- In una ciotola mettete il mascarpone, lo zucchero e la vaniglia e amalgamate il tutto con una frusta a mano o con il frullatore.
- Con una spatola aggiungete la panna al composto di mascarpone. Mi raccomando fate sempre movimenti dal basso verso l’alto, così non smontate la panna.
- Mettete la crema in una sac a poche
Ora assembliamo le tartellette
- Prendete le tartellette, e posizionate sulla base un pezzetto di savoiardo imbevuto di caffè.
- Mettete la crema al mascarpone sulla tartelletta.
- Cospargete di cacao e conservate in frigo fino al momento di servirli.
Variante golosa: Alla crema di mascarpone potete aggiungere qualche cucchiaio di crema alle nocciole e cioccolato, otterrete una crema super goduriosa, ottima anche per farcire le vostre torte!
La ricetta è terminata. Un abbraccio