Strati sottili e croccanti di pasta farciti con crescenza…una bonta!
Nonostante sia sempre ai fornelli, capita anche a me di prendere del cibo già pronto. Qualche settimana fa, ad esempio, non avendo nessuna voglia di cucinare, sono andata in un supermercato e ho iniziato a esplorare il banco dei congelati, alla ricerca di qualche “comfort food”. Alla fine, ho preso un’ottima focaccia di Recco congelata; una volta a casa, non ho fatto altro che accendere il forno, stappare una birra e sedermi con mio marito sul divano.
Ieri sera ero davanti al frigo alla ricerca di ispirazione, avevo una confezione di stracchino da consumare e dei broccoli da bollire; allora ho deciso di cimentarmi nella preparazione della focaccia al formaggio di Recco provata qualche settimana prima. Il risultato è stato molto buono e ad un costo ridotto, quasi due euro, meno della metà rispetto a quella comprata. E vista la facilità della preparazione, la consiglio vivamente.
Il bello di questa focaccia è che richiede poco lavoro, almeno nella mia versione; non ha lievito, quindi basta far riposare l’impasto un’oretta. La cottura è velocissima perché la sfoglia è sottile. Se la accompagnate con una verdura, avrete una cena completa e sfiziosa. La focaccia al formaggio si può preparare anche all’ultimo minuto, io ho iniziato a cucinare che erano quasi le 7 di sera. Non ci resta che impastare.
Ingredienti per una focaccia per 2/3 persone
150 g di farina integrale
100 di farina 0
140 ml di acqua tiepida
una tazzina da caffè di olio d’oliva
un cucchiaino di sale fino
una confezione di stracchino
olio per ungere la focaccia
Iniziamo con la focaccia. Se avete una piccola impastatrice occorrerà pochissimo tempo, altrimenti a mano dieci minuti e il gioco è fatto. Mettete in una ciotola la farina, aggiungete il sale (potete anche mescolarlo all’acqua tiepida), l’olio e piano piano aggiungete l’acqua. L’impasto deve essere sodo e non molliccio. Lavoratelo per qualche minuto e lasciatelo riposare coperto con la pellicola per un’ora.
Preriscaldare il forno al massimo in modalità ventilato (se non avete questa funzione, mettete il forno statico al massimo). Riprendete l’impasto, dividetelo in due palline una più grande dell’altra. Stendete la prima, quella più grande, allo spessore di due o tre millimetri. Foderate la teglia con della carta forno leggermene unta e mettete la sfoglia. Prendete lo stracchino e fate dei piccoli fiocchetti che disporrete sulla focaccia. Riprendete la seconda pallina e stendetela, in modo da coprire la prima sfoglia. Sigillate i bordi per evitare che il formaggio fuoriesca. Con una forbice fate dei taglietti sulla superficie, ungetela con l’olio e aggiungete sale integrale in grani. Infornate nella parte bassa del forno fino a che la sfoglia non sarà croccante, circa 15 minuti. Accompagnate la vostra focaccia al formaggio con dei broccoli saltati in padella con aglio e peperoncino.
Quest focaccia mi fa proprio gola!!! Sai che io l ho fatta solo una volta e non mi é riuscita tanto bene…. E dire che avevo usato la ricetta delle sorelle simili… Chissá cosa avevo sbagliato! Posso averne una fetta della tua??? É davvero invitante!
"Mi piace""Mi piace"
Anche a me è successo, stesso procedimento risultato diverso. Molte volte dipende anche dal nostro umore, magari era una giornata no! Questa volta però, il risultato è stato eccezionale, croccante e gustosa. Per la fetta, quando vuoi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, che ne dici se uso solo farina 0? Volevo farla ora ma non ho farina integrale 😅
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Paola, certo puoi usare la farina 0. Fammi sapere com’è venuta! Alla prossima ricetta
"Mi piace""Mi piace"