Torta al farro con mele e confettura di mirtilli

Torta con farina di farro, mele e confettura di mirtilli artigianale. Ottima per la colazione!

Torta al farro con mele e mirtilli

La scorsa domenica abbiamo fatto una video chiamata con i miei suoceri, grazie al telefono di mio cognato! Ai tempi del coronavirus, si cerca di diminuire le distanze, e mostrare di stare bene dona sollievo ai nostri parenti, soprattutto a separarci ci sono centinaia di chilometri. Durante la video chiamata, Imma (mia suocera) mi ha mostrato la torta di mele che aveva fatto. Lei non segue le ricette, improvvisa! Sono donne che hanno dei doni, perché io senza le mie ricette non riesco a fare tanto, visto che ho una memoria pessima.

Dopo qualche giorno dalla video chiamata, mia suocera mi conferma che la torta era veramente buona, e che in due giorni l’avevano spazzolata. Presa dalla curiosità, le ho chiesto come l’aveva fatta, e in due secondi mi stava già dettando le dosi. “Allora ho messo un pochino di questo, poi quello, poi quell’altro…”.

Neanche il tempo di chiudere la chiamata, che avevo già posizionato tutti gli ingredienti per fare la torta. Con due piccole varianti, ho usato la farina di farro, invece della farina 0, e la confettura di mirtilli, invece che quella alle fragole. Risultato? Ottimo, direi, soprattutto per la colazione.

Torta mele e mirtilli al farro

Prima di parlarvi della ricetta vorrei soffermarmi sulla farina di farro.

La farina di farro,  è molto proteica, contiene vitamine del gruppo B, ha un alto valore nutrizionale ed è meno calorica di altri cereali.  Con la farina di farro si ottengono prodotti più digeribili e sazianti, tuttavia, visto che contiene glutine non può essere usata da chi è celiaco. Con questa farina si possono realizzare tantissime preparazioni, dal pane alla pizza, pasta, dolci, biscotti, ecc. Ricordatevi però, che assorbe più liquidi rispetto alle altre farine, quindi bisogna tenere in considerazione questo aspetto. Vi faccio un esempio concreto, la ricetta di mia suocera prevedeva 300 g di farina 0, che io ho sostituito con la farina di farro, ma diminuendo le dosi, quindi mettendo 280 g invece che 300.

Curiosità:

  • Il farro è uno dei cereali più antico al mondo.
  • É un cereale molto resistente, non necessita di terreni particolarmente ricchi e non è necessario utilizzare pesticidi.

Ricetta per 6/8 persone – tortiera 28 cm circa

3 uova

100 g di zucchero

100 g di burro fuso tiepido

1 vasetto di yogurt da 125 (potete anche prenderne uno alla frutta)

280 g di farina di farro

mezza bustina di lievito per dolci

3 mele

qualche cucchiaio di confettura di mirtilli o altro gusto

Procedimento

  • Pulite le mele e tagliatene due a pezzettini e una a fettine.
  • In una ciotola mettete le uova e lo zucchero e iniziate a frullare.
  • Aggiungete lo yogurt e frullate per amalgamare bene gli ingredienti.
  • Setacciate la farina e il lievito.
  • Aggiungete la farina poco alla volta, alternando con il burro fuso. Amalgamate tutto con l’aiuto di una spatola o di un cucchiaio di legno.
  • Imburrate infarinate lo stampo. Versate metà composto al suo interno e livellate con un cucchiaio.
  • Mettete sopra le mele a pezzettini e la confettura di mirtilli, sparpagliandola un pochino.
  • Ricoprite con l’altro impasto e completate con le fettine di mela. Se volete potete posizionare al centro della torta una bella cucchiaiata di confettura. Così da ricreare una sorta di fiore!
  • Cuocete a 180° per circa 25 minuti. Fate sempre la prova stecchino.

La ricetta è terminata, vi assicuro che è semplicissimo fare questa torta, e anche molto veloce.  Inoltre avrete la colazione assicurata per almeno due giorni, se siete in quattro.

Se vi piacciono le mele, sul blog trovate altre ricette, basta inserire la parola “mele“, nel tasto ricerca, che trovate in fondo alla home page del blog. Intanto inserisco il link dei biscotti alle mele e cioccolato bianco!

Per la ricetta cliccate qui.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...