Con la ricetta base delle crepes (o crespelle) potete fare sia preparazioni dolci che salate, e dar sfogo alla vostra fantasia!
Una pastella fluida e vellutata che permette di creare veri piaceri culinari. Grazie alla ricetta base, neutra, potete farcire le vostre crespelle come meglio credete. Quando preparo le crepes per una ricetta salata, faccio sempre una dose abbondante di pastella, così a fine pasto ho il dolce, oppure le conservo in frigo e la mattina successiva le utilizzo per la colazione!
La ricetta di oggi l’ho pensata per il giorno di Pasquetta, che quest’anno passeremo tutti tra le mura domestiche, causa #rompiballecoronavirusbip…
Secondo me, nonostante non si possa uscire, dovremmo festeggiare lo stesso, cercando di ricreare la spensieratezza che si vive in quelle giornate. Quindi, perché non ricreare un pic-nic domestico, e se non avete un terrazzo o un giardino, lo fate in salotto. Spostate i mobili e create uno spazio abbastanza ampio, mettete per terra un bel telo e dei cuscini, e allestite il pic-nic. Che ne pensate?
Per il dolce vi propongo delle crepes dolci, farcite con panna e fragola. Potete mettere le crepes in un bel piatto da portata, e al centro, o in un vassoio separato, mettete una ciotola con la panna, e una con le fragole. Per i più golosi, e per i bambini, mettete una ciotolina di nutella!
Vediamo insieme come preparare le crespelle sia dolci che salate
Ingredienti per circa 16 crespelle
Utensile: padella normale antiaderente diametro 20/22 cm
4 uova
200 g di farina
50 g di burro fuso
500 ml di latte tiepido
un pizzico di sale fino




Procedimento
- Mettete in una ciotola la farina, fate una fossetta al centro e rompete le uova, iniziate a mescolare gli ingredienti con l’ausilio di una frusta.
- Aggiungete pian piano il latte e alla fine il burro fuso tiepido. Coprite la ciotola con la pellicola alimentare (in commercio esistono delle pellicole biodegrababili, provatele) e lasciate riposare il composto per almeno 30 minuti in frigo.
- Prendete una padella antiaderente (o la crepiera) e mettetela sul fuoco per farla riscaldare, velate la superficie con un leggero strato di burro e versate un mezzo mestolo di pastella. Cuocete prima da un lato, poi girate la crespella e continuate la cottura per un minutino. Proseguite fino ad esaurimento del composto.
Ora che le crepes sono pronte non resta che farcirle!
Prendete le fragole, tagliatele a fettine e mettete poco zucchero sopra, io ho usato lo zucchero all’arancia che avevo fatto in casa. Se volete la ricetta cliccate qui.
Montate la panna, se volete potete mettere dello zucchero a velo prima di montarla e aggiungere un pochino di vaniglia, così la panna sarà più dolce e profumata.
Portate in tavola, o sul telo da pic-nic, il vassoio con le crepes, che avrete piegato a portafoglio. Accostate alle crepes una ciotola di panna e le fragole, così ognuno potrà farcire la crespella come meglio crede.
Nota: se avanzano delle crepes, copritele con la pellicola e mettetele in frigo, il giorno dopo, fatele riscaldare in un padellino antiaderente, farcitele con della confettura o della crema spalmabile e godetevi una bella colazione!
La ricetta è terminata, seguitemi nei prossimi giorni, vi mostrerò altre ricette carine per le festività di Pasqua e qualche decorazione.
Intanto vi abbraccio e spero vada tutto bene. A presto
Un commento Aggiungi il tuo