Una focaccia succulenta, farcita con cipollotti appena raccolti e alici sott’olio, una ricetta facile, con pochi ingredienti e super gustosa
Le ricette del mercato, la nuova rubrica che trovate nella home page del blog. Cosa c’è al suo interno? Storie di piccole aziende di famiglia, consigli sui prodotti di stagione, su come cucinarli e conservarli, dove si trovano i mercati che visito per acquistare i prodotti che uso nelle ricette, chiacchiere con i produttori, racconti e tanto altro!
Spesso la domenica io e mio marito andiamo in giro per Roma e per i comuni dei Castelli Romani, facciamo due passi, scopriamo cose nuove andiamo alla ricerca di mercati contadini.
L’ultima domenica di febbraio siamo stati all’inaugurazione di un nuovo Mercato Contadino Roma Capitale e Castelli Romani, situato al parco dello Stardust Village, zona Eur Torrino. Al mercato c’era tanto fermento, famiglie intere seduti nel parco a gustare i prodotti del mercato, bambini che scorrazzavano, cani felici distesi sull’erbe e tanti piatti di polenta fumante. Insomma, in una sola giornata puoi fare la spesa, mangiare all’aria aperta, incontrare bella gente e scambiare idee, storie e passioni. Immaginate invece andare per centri commerciali, con i bimbi ipnotizzati da quei giochini “trappole per genitori”, con quelle luci artificiali e mi fermo qui che è meglio…
Al mercato ho conosciuto delle belle persone, delle quali vi ho già parlato nella ricetta della Zuppa con minestra napoletana Antonia, Amalia e Cosimo, dell’azienda Terre di Nunzia. Ho scelto di parlarvi di quest’azienda, perché le loro parole e i prodotti che ho acquistato, mi hanno fatto capire quanto amore c’è in quello che fanno, offrendo ai consumatori prodotti di qualità, di stagione, senza l’utilizzo di sostanze chimiche.
La ricetta di oggi si ispira alla bella chiacchierata che ho fatto con Antonia e Amalia (grande Chef), e alla promessa che mi hanno fatto, quella di farmi assaggiare la mitica pizza di Amalia, fatta con lievitazione naturale lunga e cotta nel forno a legna. Non vedo l’ora.
Nel frattempo dedico a loro la mia focaccia, ricordo di casa mia, il Gargano e della mia infanzia. Al mio paese c’era un’usanza molto particolare…spesso vedevi le donne girare tra i vicoli del paese con uno strofinaccio in testa e una teglia gigante di pizza da infornare, dirette verso i vari forni del paese. Da piccola abitavo vicino ad un forno e l’odore delle pizze invadeva tutta la strada, soprattutto quando si faceva la pizza con le cipolle o “spunzal” (sponsali)*.
Immaginate noi bambini affacciati al balcone con l’acquolina alla bocca. La cosa stupenda è che spesso erano proprio le vicine a fare la pizza e quindi un pezzetto per noi bimbi c’era sempre. Queste scene ormai sono scomparse e lo dico con un pochino di nostalgia, perché qualcosa si è perso e non parlo solo di usanze ma anche di rapporti umani, di rispetto del prossimo e di convivialità.
Ricetta per la focaccia ripiena di cipollotti freschi e acciughe sott’olio
Ingredienti
2/3 mazzi di cipollotti freschi Terre di Nunzia
280 ml circa di acqua tiepida
1 cucchiaio di olio d’oliva
500 g di farina (preferibilmente macinata a pietra)
4 g di lievito secco di birra (oppure 12 di quello fresco)
10/15 filetti di alici sott’olio
1 cucchiaino di sale
Con questi ingredienti potete fare una focaccia grande (teglia da forno) o due piccole.
La prima cosa da fare e impastare la pizza (se non avete tempo potete acquistare l’impasto già pronto dal vostro forno di fiducia).
Nota: l’impasto va preparato almeno 3 ore prima di essere infornato, quindi se staccate dal lavoro alle 17 mangerete la pizza alle 20.30. Altrimenti potete impastare la sera prima, in questo caso, impastate gli ingredienti e lasciate riposare l’impasto per circa un’ora, poi copritelo con della pellicola e riponetelo in frigo fino al pomeriggio del giorno dopo, tiratelo fuori e lasciatelo lievitare per due ore e infornate.
Come fare l’impasto della pizza
In una ciotola capiente mettete l’acqua (lasciatene una mezza tazzina dove scioglierete il sale), l’olio e piano piano aggiungete la farina e il lievito secco (se utilizzate il lievito di birra fresco lo sciogliete nell’acqua all’inizio), amalgamate il tutto e iniziate a lavorare l’impasto, a questo punto aggiungete il sale che avrete sciolto nell’acqua (non mettete mai il sale a diretto contatto con il lievito. Riversate l’impasto su una spianatoia e lavorate il tutto per almeno 15 minuti (il composto è abbastanza morbido). Se avete l’impastatrice o la macchina del pane farete prima.
Riponete l’impasto in una ciotola, preferibilmente unta con un filino d’olio, coprite il tutto con la pellicola per alimenti. Fate riposare in un luogo caldo per 2/3 ore.



Adesso passiamo alle cipolle
Nel racconto vi parlavo degli sponsali, che in pratica sono delle cipolle allungate e con la parte verdognola all’estremità. A differenza delle cipolle normali. gli sponsali si ottengono non dalla coltivazione tramite seme ma piantando i bulbi in estate, quindi possiamo gustare queste prelibatezze solo d’inverno. Infatti al mio paese trovavi la pizza con gli sponsali durante i mesi freddi e la pizza con le cipolle bianche l’estate. La stagionalità anche in pizzeria!
Ora, se non trovate gli sponsali utilizzate i cipollotti freschi, aggiungendo anche la parte verde più tenera.




Affettate le cipolle e fatele stufare con un goccio d’olio d’oliva per almeno 10 minuti. Fatele raffreddare prima di condire la pizza.
Dividete l’impasto in due (una più grande che sarà la base e una parte più piccola). Rivestite con la carta forno la teglia e ungetela leggermente con dell’olio d’oliva, stendete l’impasto più grande, mettete sopra le cipolle e le alici. Stendete ora l’impasto più piccolo e posizionatelo sopra la pizza, chiudete bene i bordi, poi, con l’aiuto di un coltello fate dei piccoli buchetti sull’impasto. Completate con un filo d’olio d’oliva. Preriscaldate il forno al massimo (il mio 250°), mettete la pizza nella parte bassa e cuocete per 15/20 minuti, questo dipende dal vostro forno.
La pizza con le cipolle è buona anche fredda!
La ricetta è conclusa ora non vi resta che fare la spesa e cimentarvi nella preparazione. Se vivete a Roma o nei paraggi potete andare a trovare Antonia, Amalia e Cosimo di Terre di Nunzia il:
- Ogni mercoledì e sabato dalle 8:30 alle 13.30 presso i “Parchi della Colombo” Via Cristoforo Colombo, 1897 Infernetto – Roma
- Ogni giovedì e Domenica dalle 8:30 alle 13.30 presso lo Stardust VillageVia di Decima, 72 Roma

Alla prossima ricetta del mercato!