Involtini di carne, con fontina, pomodori secchi e lardo di colonnata

Per la ricetta di oggi vi propongo un piatto furbo! Si tratta di succulenti involtini di carne, farciti con fontina, pomodori secchi e lardo di colonnata. Cucinati in un mare di salsa al pomodoro, che servirà a condire la pasta. Quindi ricetta furba perché con una preparazione avete sia il primo che il secondo!

Involtini di carne al sugo

Dalle mie parti, per chi no lo sapesse sono pugliese e precisamente di Cagnano Varano (Gargano), spesso la domenica si prepara il sugo con gli involtini. Si tratta di un piatto furbo, perché in una sola ricetta si ha sia il primo, il sugo condisce la pasta fatta in casa, che il secondo! Il sugo si fa cuocere per diverse ore a fuoco lento, poi si lascia riposare per un pochino, così è più saporito. Gli involtini vengono farciti, solitamente, con pecorino, prezzemolo e un pochino di aglio.

Nella ricetta che vi propongo oggi, ho deciso di variare il ripieno, rendendolo un pochino più “ricco”. Nel frigo avevo un pezzo di fontina e del lardo di colonnata che ci hanno regalato a Natale. Che dire, il risultato finale è buonissimo!

Per accompagnare la carne ho cucinato dei fagioli cannellini… solo la carne mi sembrava poco! Ovviamente, i contorni possono essere infiniti: cicoria ripassata in padella, se piccante meglio; bieta; patate lesse; finocchi gratinati, ecc.

Vediamo insieme come realizzare questi involtini a forma di “girella”

Spero che le foto siano d’aiuto per realizzare le girelline di carne!

Ingredienti per 4 persone

8 fettine di vitellone

50 g di fontina (ma potete mettere anche altri formaggi)

8 pomodori secchi

8 fettine di lardo di colonnata

50 g di parmigiano

8 foglie di salvia

1 litro e mezzo di conserva di pomodoro

8 stuzzicadenti

cipolla

sale e pepe q.b

peperoncino

Preparazione

  • Prendete le fettine, salate e pepate, poi mettete al centro una o due fettine di fontina (potete mettere anche la provola, il caciocavallo, ecc.), un pomodoro secco, e una fettina di lardo di colonnata (che potete sostituire con la pancetta, con capocollo di Martina Franca, guanciale tagliato sottile, ecc.).
  • Avvolgete le fettine, per aiutarvi vedete le foto. Naturalmente se non volete fare le girelline potete semplicemente avvolgere la carne ad involtino.
  • In una pentola, io ho usato una di terracotta, mettete la cipolla sminuzzata, un filo d’olio d’oliva e del piccante (facoltativo) e fate soffriggere. Aggiungete la carne e fate rosolare, poi sfumate con mezzo bicchiere di vino rosso e fate evaporare.
  • Aggiungete la passata di pomodoro e cuocete a fiamma medio bassa per circa due ore.
  • Servite con delle bruschettine di pane e dei contorni.

Il sugo è ottimo per condire la pasta, soprattutto quella fatta in casa!

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...