Piccoli fagottini ripieni di funghi porcini, fontina e besciamella, una bontà da gustare in compagnia…
Questa ricetta la definirei antipanico. Voi vi chiederete il perché! Ecco, in questi giorni la mia regione di residenza, la Lombardia è in “quarantena”, o quasi. Causa, virus “COVID-19” (dove “CO” sta per corona, “VI” per virus, “D” per disease e “19” indica l’anno in cui si è manifestata)∗.
Diverse città in Lombardia sono letteralmente deserte e in alcuni paesi, non si può né entrare e né uscire, parliamo delle zone dove si è sviluppato il focolaio. Parallelamente a queste misure necessarie, si sono create altre, a parere mio, un pochino eccessive. Interi supermercati vuoti, neanche la terza guerra mondiale! Mascherine come se non ci fosse un domani e disinfettanti introvabili. Lungi da me qualsiasi polemica, ognuno è libero di fare quello che vuole. Il consiglio che mi sento di offrire è informarsi bene, cercare le fonti attendibili, evitare programmi televisivi catastrofici… e vivere un pochino più tranquillamente.
Ora, visto che lavoro su Milano, per qualche giorno lavorerò da casa, e per vedere sempre il bicchiere mezzo pieno, ho deciso di sfruttare il tempo in più, realizzando qualche ricettina per il mio amato blog!
Mini strudel con funghi porcini, fontina e besciamella, accompagnati da un tagliere di frutta, formaggi, miele e confetture. Ottimi per un aperitivo in casa, visto che i locali sono chiusi!
Come preparare questi mini strudel salati
Ingredienti per 4 persone (2 a testa)
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
150 g di funghi porcini (anche congelati)
70 g di fontina
100 g di besciamella
olio, aglio e peperoncino
semi di papavero per la decorazione
1 tuorlo
Per il tagliere: formaggi a vostra scelta, confetture (esempio arancia, cipolla o radicchio, miele di castagno).
Preparazione:
- Per prima cosa prepariamo la besciamella (potete usare quella confezionata). In un pentolino mettete 20 g di burro e fate sciogliere, aggiungete 20 g di farina e con la frusta girate bene il composto; versate 200 ml di latte poco alla volta, continuando a girare con la frusta da cucina. Cuocete fino a quando non sarà densa. Alla fine completate con il sale, pepe e noce moscata.
- Ora occupiamoci dei funghi. In una padella mettete un filo d’olio d’oliva, uno spicchio d’aglio in camicia e del peperoncino. Fate soffriggere per qualche istante e aggiungete i funghi tagliati a fettine, salate e fate cuocere per una decina di minuti.
- Stendete il rotolo di pastasfoglia e con una rotella ritagliate 9 quadrati.
- Posizionate al centro di ogni quadrato un cucchiaio di beschiamella, uno di funghi e un pezzetto di fontina.
- Con la rotella fate una mezza incisione sull’altro lato del quadrato, quello dove non c’è il ripieno. Con un pennellino, o con il dito… bagnate con un pochino d’acqua i tre lati del quadrato, dove non c’è il ripieno e ripiegate a libro. Sigillate bene con la forchetta.
- Sbattete il tuorlo e spennellate la superficie dei piccoli strudel, cospargete con i semi di papavero.
- Infornate a 200° per una quindicina di minuti.
Accompagnate con il tagliere di formaggi, salumi, e piccole ciotole di sott’olio. Ah, non dimenticatevi le bollicine, altrimenti che aperitivo è!
Un abbraccio a tutti voi, e speriamo che questa brutta storia finisca quanto prima.
∗ Fonte Ministero della Salute