Ottobre, in Svezia, fa rima con kanelbulle. Già, l’arrivo dell’autunno per gli Svedesi coincide con la preparazione delle deliziose cinnamon rolls, le profumate girelle alla cannella. Storicamente viene dedicata una giornata a tema a queste prelibatezze; il 4 ottobre, infatti, si festeggia il “kanelbullens dag”. Amo la Svezia e le sue tradizioni; ricordo con piacere il 13 dicembre dello scorso anno, quando, in occasione della Festa di Santa Lucia, sono andata con la mia dolce metà ad assistere al corteo di Santa Lucia, dove giovani ragazze e ragazzi intonavano canti svedesi in vesti bianche e a lume di candela.
Torniamo ai kanelbullar, queste splendide e profumatissime ciambelle. Ho deciso di inserire questa ricetta sul blog e di abbinarla ad una gita fuori porta, in occasione dell’evento L’autunno ai Giardini della Landriana, la mostra mercato di florovivaismo che si svolge in uno dei giardini mediterranei più belli d’Europa. Ho mangiato diverse volte questo dolce, ma fidatevi questa ricetta è meravigliosa, anche se farò una piccola variante: ho aggiunto l’uvetta, perché l’adoro, e spero che gli Svedesi mi perdonino. Gustatevi queste prelibatezze in un parco insieme ai vostri cari, per godervi ancora qualche raggio di sole prima che il freddo ci porti nella stagione invernale.
Ricetta Kanelbullar (circa 20 girelle)
Per l’impasto: 75 g di burro – 250 ml di latte – 25 g di lievito di birra fresco – un pizzico di sale – 40 g di zucchero – 1 o 2 bacche di cardamomo pestate – 450 di farina.
Per il ripieno: 70 g di burro a temperatura ambiente – 60 g di zucchero di canna (io ho usato il muscovado) – 2 o 3 cucchiaini di cannella in polvere.
Procuratevi una ciotola abbastanza capiente e una spianatoia. Prendete un pentolino, fate sciogliere delicatamente il burro e poi mettetelo nella ciotola. Nello stesso pentolino fate intepidire il latte, unitelo al burro, sciogliete il lievito, poi unite lo zucchero e infine la farina, gradualmente. Quando l’impasto si stacca dalle pareti, passatelo sulla spianatoia e iniziate a lavorarlo. Mettete la vostra musica preferita e impastate per almeno per 10 minuti, la vostra fatica verrà ricompensata. L’impasto deve essere liscio e non deve attaccare, solo allora potete riporlo nella stessa ciotola che avete utilizzato all’inizio e farlo riposare in un luogo tiepido per circa 30 minuti.
Osservate l’impasto, deve raddoppiare il suo volume; quando è pronto, stendetelo in un rettangolo spesso all’incirca mezzo centimetro. Spalmate sulla superficie la crema che avrete ottenuto mescolando gli ingredienti del ripieno. Partendo dal lato lungo arrotolate l’impasto, facendo un rotolo abbastanza stretto. Tagliate a rondelle e posizionatele su una placca dove avrete messo della carta forno. Distanziate ogni pezzo di qualche centimetro perché dovrà lievitare altri trenta minuti. La ricetta originale prevede di spennellare le girelle con l’uovo sbattuto e ricoprirle con gli zuccherini, io ho saltato questo passaggio e li ho messi direttamente in forno a 200 gradi per 10-15 minuti.
L’odore della cannella invaderà la cucina. Appena sfornati lasciateli raffreddare su una gratella e gustateli freddi.
Buona merenda
mamma sembrano meravigliose!!! le proverò questo week end!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Erika è un piacere conoscerti. Grazie per il commento e spero ti piacciano le Kanelbullar. Non vedo l’ora di provare una delle tue ricette. A presto
"Mi piace"Piace a 1 persona