Ogni scusa è buona per ritrovarci seduti ad un tavolo a gustare prelibatezze. Quindi, con i nostri amici di “banchetto”, abbiamo deciso di dedicarci una cena tutta a base di zucca: tortelloni con zucca e patate, zucchette di carne con cuore di purea di zucca, insalata di spinaci con melagrana, mele e noci. Tutto preparato dalla cara amica Camilla. Io non potevo che mettere le mani in pasta e dedicarmi al dolce, una profumatissima Pumpkin Pie. Era da tanto che volevo provare questa torta; sfogliando un libro, regalatomi dalla dolce metà al ritorno da New York, e navigando su internet, ho trovato la ricetta giusta (con qualche piccola modifica ). La Pumpkin Pie è un dolce che non può mancare sulle tavole degli americani, soprattutto nel giorno del Ringraziamento. Io l’ho preparata per la cena di Halloween. Fortunatamente, è avanzato un pezzo, protagonista principale della mia colazione del giorno di Ognissanti.
La ricetta originale prevede l’utilizzo della pasta brisée, io ho utilizzato la mia versione della frolla.
Ingredienti per la frolla
250 g di farina
120 zucchero a velo
150 burro
2 tuorli
buccia di limone non trattato, o altro aroma a scelta.
Ingredienti per il ripieno
400 g polpa già cotta di zucca delica
30 g di zucchero di canna (quello vero però!)
2 tuorli
50 g di miele mille fiori
Cannella almeno un cucchiaino; zenzero in polvere mezzo cucchiaino, noce moscata una grattugiata , scorza di limone o arancia
panna fresca 150 g
latte 50 g.
Per la frolla procedo in questo modo: metto nel mixer burro e zucchero, poi aggiungo i tuorli uno alla volta, la scorza del limone e in ultimo la farina. L’impasto lo avvolgo nella pellicola e lo lascio riposare per almeno mezz’ora.
Per il ripieno. Prendete la zucca delica, solitamente la trovate di dimensioni medie, un kilogrammo e mezzo circa. Lavatela tagliatela a fette e ponetela su una teglia con della carta forno, chiudete con l’alluminio e lasciatela cuocere in forno per circa 30/40 minuti. Fate la prova forchetta, se la polpa è morbida spegnete e lasciate raffreddare. Non dimenticate di togliere la buccia prima di utilizzare la polpa!
Pesate la purea, se avanza la potete utilizzare per fare gli gnocchi o i tortelloni zucca e patate, come ha fatto la mia amica Camilla.
Riprendete il mixer e mettete dentro tutti gli ingredienti per il ripieno, date una bella “scecherata” e il gioco è fatto. Ora vi occorre una teglia, potete utilizzare quella in alluminio usa e getta con diametro di circa 23 cm.
Stendete la frolla, deve essere spessa circa mezzo centimetro, bucherellate il fondo con una forchetta e versate l’impasto. Ho decorato la torta con delle foglioline, voi date spazio alla vostra fantasia. Forno caldo statico a 180° per 45 minuti e comunque fino a che la farcia non è bella soda. Decorate con della panna fresca e una spolverata di cannella.
Variante che sicuramente proverò la prossima volta: prima di mettere la farcia, spezzettare del cioccolato fondente o sbriciolare degli amaretti sulla frolla.
Secondo me la torta è più buona se consumata il giorno successivo alla preparazione. Va conservata in frigo e lasciata un quarto d’ora a temperatura ambiente prima di servire.
Per realizzare le foto ho usato: tovaglietta realizzata a mano da “mamma Imma”, mia suocera, vassoio realizzato con corteccia di albero, tazza Ikea e cucchiaino Bialetti e piatto Villa d’este.
3 commenti Aggiungi il tuo