Come ogni cuoca provetta, anche io ho la mia bella dispensa. E siccome sono pugliese, non possono mancare conserve e prelibatezze fatte in casa. Ogni volta che mio marito ed io scendiamo in Puglia, carichiamo la macchina come gli emigranti negli anni Settanta. La scorta più consistente è made in Salento: friselle, tarallini, latte di mandorle, vini, olio e tanto ancora. Ogni anno, ad agosto, la bellissima città di Maglie si anima di eccellenze provenienti da tutta la Puglia, grazie alla rassegna Mercato del Gusto. Qui abbiamo tre tappe obbligatorie: Birrificio Decimoprimo, Birrificio Svevo e Pasta Granoro. Quest’anno ho esagerato un pochino, dice mio marito, ho comprato due cartoni di pacchi di pasta; la posso comprare anche a Roma, Eataly Roma è uno dei tanti shop dove trovarla, ma vuoi mettere il piacere di comprarla direttamente nella sua terra di produzione! Amo particolarmente tre linee Granoro: pasta al grano arso, quella prodotta con grano pugliese e l’integrale bio.
Il primo piatto che vi propongo in questa ricetta è facile da preparare e non eccessivamente costoso: ho speso dieci euro per quattro persone. Pochi e semplici passaggi da realizzare, e in quaranta minuti è pronto. Se volete realizzare una cena completa a base di pesce, potete aggiungere a questo piatto un antipasto, ad esempio un souté di cozze con pomodorini, erba cipollina e una puntina di curry, crostini di pane e olio a crudo (e anche in questo caso con un costo ridotto, sei euro per quattro persone). Metteteci un tortino di alici e patate, un insalatina con pompelmo rosa e semi di zucca, e il figurone è garantito!
Torniamo al nostro bel primo. Spero di avervi dato uno spunto per una cena tra amici, cucinando pesce senza spendere troppo. Mi raccomando il vino, un bel Rosato o uno Chardonnay.
Ingredienti per 4 persone
12 mazzancolle
500 g Spaghettoni Dedicato Granoro
250 g di pomodori a grappolo
erbe aromatiche: timo limone, erba cipollina e origano fresco
scalogno
- Mettete sul fuoco la pentola dell’acqua per la pasta. In un pentolino, mettete i carapaci e le teste delle mazzancolle, fate tostare schiacciando le teste con un cucchiaio e aggiungete acqua. Lasciate cuocere il fumetto a fuoco lento per almeno 15 minuti.
- Intanto prendete i pomodorini, lavateli, tagliateli a metà e disponeteli su una placca da forno. Salate e mettete le erbe aromatiche, un filo d’olio e infornate sotto il grill per 10 minuti.
- In una padella abbastanza capiente, grande abbastanza per poter mantecare la pasta, mettete un filo d’olio, lo scalogno, il peperoncino e sfumate con un po’ di vino bianco. Tagliate 8 mazzancolle a pezzetti, lasciatene 4 intere che vi serviranno per decorare il piatto. Una volta stufato lo scalogno, aggiungete le mazzancolle e cuocete per pochi minuti.
- Cuocete gli Spaghettoni al dente (li faremo mantecare qualche minuto con il fumetto). Togliete i pomodorino dal forno quando sono leggermente abbrustoliti, frullateli e setacciate la purea in modo da non avere semi e pellicine nel piatto.
- Ora siamo pronti per le battute finale. Scolate la pasta e tenete da parte una tazza di liquido di cottura. Mantecate la pasta nella padella con le mazzancolle e aggiungete il fumetto, filtrato. Se necessario aggiungete un pochino di acqua di cottura. Prendete i piatti e mettete una cucchiaiata di pomodoro, arrotolate gli spaghetti con l’ausilio di un mestolo e una forchetta, mettete sopra la mazzancolla intera e un rametto di timo limone. Mio marito, che rompe spesso le scatole, dice che ci sta benissimo una decorazione di scaglie di Pecorino Toscano…