Anno nuovo rubrica nuova. Con questa ricetta inauguro un nuovo tema all’interno del Blog, Food e Birre di qualità; troverete piatti tradizionali rivisitati e accompagnati da birre prodotte nello stesso territorio. E’ questo un modo, crediamo io e Ale, di apprezzare luoghi, sapori, tradizioni e nuove conoscenze. Da anni, io e la mia dolce metà ci siamo avvicinati al mondo delle birre artigianali; è stata una piacevolissima scoperta, un innamoramento e un incontro con sapori quasi sempre ricchi e stimolanti. Ogni volta che andiamo a scoprire una città o un luogo nuovo, cerchiamo sempre di inserire una visita in qualche birrificio; è un modo molto piacevole di conoscere le birre e i loro produttori, le storie che ci sono dietro una creazione o un’attività lavorativa particolare e affascinante, ma anche pregi e difetti di una moda o di una vocazione. Durante le vacanze natalizie, tornando a casa nel Gargano, abbiamo fatto visita al beer firm Gargantua di San Nicandro Garganico, in provincia di Foggia. Michele Vocale, ideatore delle ricette, ha iniziato nel 2000 come homebrewer con la birrificazione domestica; dopo anni di studi, anche grazie alla collaborazione con l’organizzazione scolastica “IIS A. Minuziano”, è riuscito a creare un’attività insieme al figlio Vincenzo. Dalle loro ricette, sono nate diverse birre, tutte di caratterizzazione territoriale: Terrazzana arancione (IPA con agrumi); Terrazzana verde (Pale Ale con spezie); Punica (Red Ale con succo di melograno); Gargantuà (Dubbel con vincotto di fichi e miele). Una piacevole chiacchierata con Vincenzo su gusti personali e progetti futuri, tra i quali una rivisitazione delle etichette per una corretta caratterizzazione di nomi e marchio, e andiamo via con il prezioso carico di bottiglie.
Per questa nuova rubrica ho deciso di rivisitare un dolce tipico pugliese, le cartellate, accompagnandolo con gelato alla crema, la mia confettura di fichi, e vincotto di fichi caldo. L’abbinamento scelto è con la pugliese Gargantuà da 6.7°, una birra che si avvicina alle dubbel belghe, ma con una caratterizzazione prettamente territoriale, visti gli ingredienti usati, vincotto di fichi e miele locale. L’incontro ci è piaciuto molto: le parti dolci (malto, gelato e marmellata) e quelle amare (luppolo e vincotto caldo) si abbinano e si bilanciano piacevolmente. Un abbinamento riuscito; birra e dolce al piatto si presentano entrambi ben ricchi e strutturati.
Per prima cosa, prepariamo le cartellate; la ricetta con le foto la trovate sul blog, a questo indirizzo https://lavandapeperina.com/2017/01/05/li-scartellate-o-cartellate-pugliesi
Passiamo al gelato con marmellata di fichi. In dispensa avevo ancora un barattolo di quella fatta da me quest’estate; io e Ale siamo andati in giro per le campagne salentine a raccogliere fichi, e alla fine ci siamo portati a casa ben tre chilogrammi di ottimi frutti, che si sono trasformati in sette barattolini di gustosa marmellata. Utilizziamo un gelato alla crema, al latte o alla vaniglia e amalgamiamolo con la marmellata; mettiamo il tutto nel congelatore.
Assembliamo il piatto: prendiamo le cartellate (le potete fare anche il giorno prima, tanto restano croccanti a lungo se conservate in un contenitore), mettiamone una per ogni piatto, adagiamo una quenelle di gelato. Nel frattempo facciamo ridurre il vincotto di fichi su un pentolino, versiamolo a filo all’ultimo momento o adagiamolo al bordo del piatto, insieme alla granella di noci. In questo modo la parte fredda del gelato si sposa benissimo con il caldo del vincotto e la croccantezza delle cartellate e delle noci. Ora non ci resta che brindare, al nostro territorio e alle tradizioni che non devono scomparire; brindiamo alle nuove avventure, al lavoro di Michele e Vincenzo che hanno deciso di sfruttare al meglio le potenzialità dell’amato Gargano attraverso la birra.
Brindiamo a chi crede nei sogni e sa realizzarli.
È banale farlo con un Grazie…. Ma un Abbraccio con Affetto, a dirvi che siamo qui quando volete siete i benvenuti per le nostre nuove idee. GRAZIE, GRAZIE
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Michele, buone feste a tutti voi
"Mi piace""Mi piace"