Focaccia barese

Oggi vi parlo di focaccia e di amicizia. Perché il cibo va a braccetto con l’amore, qualunque esso sia. L’amicizia in questione è quella che nel corso degli anni io e mio marito abbiamo stretto con due splendide persone; a loro e alla loro nuova vita a Lecco dedico questa ricetta. Gli amici in questione amano la Puglia, e ci si sono pure sposati. Per loro abbiamo organizzato una cena quasi a sorpresa; menù della serata panzerotti (o calzoni, come li chiamano nel Salento) e focacce. Oggi condivido con voi la ricetta della Focaccia Barese, una vera istituzione del panorama culinario pugliese. Le ricette sono numerose, come i condimenti per accompagnarla. Per prepararla mi sono affidata alla ricetta di una cara vecchia collega di lavoro, Lucia, che anni fa mi aveva scritto con dovizia di particolari come farla in casa; a quella, ho fatto solo alcune piccole modifiche. Per il condimento vi potete sbizzarrire: pomodorini, cipolle, olive, mozzarella, pomodori secchi, a voi la scelta. Sono sicura che questa ricetta vi piacerà tanto e non la lascerete più.

A voi, cari amici, buona vita, e che sia ancora intrecciata alla nostra per tanto tanto tempo.

Ricetta focaccia barese

500 g di semola rimacinata di grano duro

7 g di lievito di birra secco

una patata grande (circa 200 g)

un cucchiaio di olio

350 ml di acqua tiepida

un cucchiaino di sale fino

mezzo cucchiaino di zucchero

Per il condimento

pomodorini

salsa

origano

olive

mozzarella

Ho fatto l’impasto con una piccola impastatrice, comprato anni fa da Lidl, circa 60 euro, e che funziona alla grande. Tuttavia, potete prepararlo tranquillamente a mano. Mettete in una capiente ciotola la semola. Mescolate il lievito in 300 ml di acqua tiepida e lo zucchero, lasciate riposare per qualche minuto. Intanto schiacciate la patata che avete fatto bollire precedentemente e aggiungetela, tiepida, alla farina. Iniziamo a versare il composto di acqua e lievito sulla semola, mi raccomando fatelo poco alla volta, in modo da permettere alla semola di assorbire gradualmente il liquido. Mettete il cucchiaio d’olio e continuate ad impastare. Alla fine aggiungete l’acqua restante, nella quale avrete fatto sciogliere il sale. L’impasto deve essere bello morbido, non deve essere duro, quindi se vi regolate aggiungete altra acqua. Quando l’impasto sarà pronto (servono circa una decina di minuti), copritelo con un canovaccio umido o della pellicola, e lasciatelo riposare in un luogo tiepido per un’oretta. Potete anche metterlo nel forno spento e a luce accesa. Trascorsa un’ora, riprendete l’impasto, mettetelo su una spianatoia e dividetelo a metà. Prendete due teglie rotonde (io ho usato quelle usa è getta di circa 23 centimetri di diametro), ungetele leggermente e metteteci l’impasto. Lasciate riposare nuovamente fino a che non raddoppia di volume, circa un’ora e mezza. Ora è il momento di condire le focacce. Ungetevi le mani con l’olio e con le dita fate delle fossette nell’impasto, poi mettete i pomodorini, l’origano e quello che volete. Preriscaldate il forno a 200° e mettete le teglie nella parte bassa del forno. Fate cuocere fino a che non vedrete una leggera crosticina.

Ora potete accompagnare la focaccia con dei prodotti tipici della nostra amata Puglia: olive condite con i fiori del finocchio, melanzane sott’olio, cime di rapa ripassate in padella, capocollo di Martina Franca, nodini di mozzarelle, burrata di Andria… insomma, coccolatevi. E se ci mettete anche uno o due bicchieri di vino Negroamaro, andate a dormire proprio felici!

Buon appetito amici cari e alla prossima ricetta made in Puglia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...