Una carbonara vegetariana fatta con: uova “felici” da allevamenti non intensivi, asparagi e burrata
Niente premesse e parliamo subito di questa bontà che, con i giusti accorgimenti, lascerà tutti senza parole. La carbonara è un piatto tanto semplice quanto insidioso; ognuno ha il suo modo di preparare l’uovo, passando da una cremina morbida alla stracciatella. I gusti sono gusti!
A casa mia l’addetto alla carbonara era mio papà, con la solita costante dell’uovo ben cotto e strapazzato, d’altronde a noi piaceva così e lui ci accontentava. Con il passare del tempo i miei gusti sono cambiati, ora la carbonara la mangio solo se la pasta è avvolta da quella cremina densa e “formaggiosa”. Dimenticavo, l’addetta a questo piatto ora sono io, e ogni volta mio marito dice sempre le stesse parole: “Mi raccomando impegnati e falla come sai fare tu“.
Oggi mi sono dedicata una carbonara tutta per me, e vi dirò di più, ho fatto anche il mio primo pranzo in giardino. Al sole si stava benissimo, tra i ricchi suoni della primavera, i miei mici che giocavano sul prato e quel calore piacevole; mi sono proprio rigenerata, e ne avevo bisogno!
Ingredienti per 4 persone
500 g di asparagi
4 uova
100 g di parmigiano o pecorino
500 g di fusilloni
150 g di burrata
sale e pepe
Iniziate dagli asparagi. Lavateli e tagliateli a pezzettini, lasciando da parte le punte. Mettete un filo d’olio in una padella e aggiungete gli asparagi, salate e pepate e fate cuocere per un 10 minuti, aggiungendo acqua calda all’occorrenza. Aggiungete le punte solo all’ultimo facendole cuocere per circa 5 minuti. In una ciotola rompete le uova, aggiungete il formaggio e mescolate, il composto deve risultare abbastanza denso. Cuocete la pasta al dente.
Ora assembliamo il piatto. Scolate la pasta con una schiumarola direttamente nella padella degli asparagi. Importante, non buttate l’acqua della pasta. Mettete un piccolo mestolo di acqua di cottura nell’uovo e girate bene. Quando la pasta sarà ben amalgamata con gli asparagi, spegnete la fiamma e mettete la padella sulla pentola dell’acqua (dove avete cucinato la pasta) ancora in bollore, aggiungete le uova e iniziate a spadellare. Il vapore dell’acqua darà il giusto calore alla padella, in questo modo le uova saranno cremose e non si formerà la classica stracciatella.
Completate il piatto con un generoso pezzo di burrata e godetevi questi minuti.
Un commento Aggiungi il tuo