Frutti tondi e polpa succosa dal giallo al rosso acceso, l’unica pecca, le spine. Superato l’ostacolo della raccolta e della sbucciatura dei fichi d’india, non vi resta che mangiarlo o provare a fare qualche ricettina, come la granita!
Cos’è il fico d’india e quali sono le sue proprietà? L’estate è il mese di questi frutti, che nascono da una pianta appartenente alla famiglia delle Cactaceae. E’ molto diffusa in Puglia, Sicilia, Calabria, Sardegna, e in genere in tutte le regioni calde del nostro Paese. La pianta del fico d’india può raggiungere 3/4 metri d’altezza.
I frutti hanno numerose proprietà
🌵 Sono ricchi di fibre alimentari, e sali minerali come magnesio, potassio, calcio;
🌵 Hanno poche calorie e sono ricchi di vitamine;
🌵 Le fibre presenti nei frutti aiutano il normale funzionamento dell’intestino, quindi se avete problemi di stitichezza dovete mangiarli assolutamente!
🌵 Le pale dei fichi d’india, le cladodi, sono commestibili. In Messico vengono consumate come delle normali verdure;
🌵 Anche le bucce dei frutti sono commestibili, eliminate le spine si intende. Una ricetta molto diffusa è quella delle bucce panate e fritte;
🌵 Con le pale dei fichi d’india si possono ricavare dei mobili strepitosi, durante una visita a Lecce abbiamo incontrato uno showroom, Sikalindi dove tutto è prodotto con le cladodi.
Che ricette si possono realizzare con i fichi d’india?
Tante: succhi, marmellate, liquori, granite e sorbetti, condimenti agrodolce per carne e pesce, e tanto altro.
Reduce da un mini viaggio sul Gargano ho portato a Roma una cassa di fichi d’india, e ho deciso di sperimentare diverse preparazioni, anche perché il frutto nudo e crudo non fa per me, tutti quei semini proprio non mi piacciono. La prima ricetta che vi descrivo è quella della granita ai fichi d’india.
Consiglio: prima di sbucciare i frutti lasciateli a mollo per almeno un’ora, così da eliminare la maggior parte delle spine. Poi prendete una pinzetta per sopracciglia e mettetevi in una zona luminosa servirà a vedere le spine nelle vostre manine, perché nonostante tutti gli accorgimenti possibili qualche spina vi punirà!
Ingredienti per la granita ai fichi d’india
500 g di frutti già puliti
500 ml di acqua
50 g di zucchero
Mettete i frutti nel mixer e frullateli per qualche minuto. Passate la polpa al setaccio così da eliminare tutti i semi. Fate sciogliere lo zucchero nell’acqua, e fate raffreddare. Unite i due liquidi e posizionate il tutto in un contenitore basso che possa andare in freezer.
Ora armatevi di pazienza e di timer, perché dovrete “sgranare” la granita con una forchetta ogni mezz’ora, almeno per 3/4 volte. Così da rompere i cristalli di ghiaccio e ottenere la classica consistenza della granita.
Prendete un bicchiere, o un vasetto, mettete dentro la granita e godetevi qualche minuto di fresco, che con questo caldo è un miraggio.
Volete altre ricette con i fichi d’india? Allora provate anche la confettura, ottima accompagnata con formaggi saporiti e stagionati, buona sulle crostate e spalmata su una fetta di pane. Le ricette? Seguite il blog e saranno tutte per voi!
i fichi d’india sono davvero buoni, a me non dispiacciono neppure “nudi e crudi” ma l’idea della granita co st’afa sicuramente è ottima….e poi i mobili? Caspita la meraviglia! Ho visto la libreria e un paio di specchi che mi hanno rubato il cuore.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Francesca, mi fa piacere che ti piacciano le mie ricette. Un abbraccio grande.
"Mi piace""Mi piace"
E’ davvero particolare e invitante. La proverò di sicuro se riesco a trovare i fichi d’india. Dici che viene lo stesso con quelli classici
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cosa intendi Mile per quelli classici, parli dei fichi d’india?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scusa hai ragione mi sono spiegata male. No intendo i fichi normali non i fichi d’india ma quelli comuni italiani verdi o viola. Grazie mille
"Mi piace"Piace a 1 persona
I fichi d’india sono totalmente diversi dai fichi, e quindi il risultato sarà diverso, però sicuramente buonissimo. Appena posso proverò a fare la granita con i fichi e vediamo. Intanto in questi giorni metterò delle ricettine con questo frutto.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille in entrambi i casi queste granite ai fichi mi spirano proprio!!! 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona