Ciambellone cioccolato e fichi “tu gust is megl che uan”

Avete capito a cosa mi riferisco vero? parlo del titolo della ricetta e di quella pubblicità che spopolò negli anni novanta, quella del maxibon. Come dargli torto, due gusti sono sicuramente meglio di uno, soprattutto se parliamo di cioccolato e confettura di fichi!Wishing you all an enlightened statetoday, tomorrow and everyday. (1)

Prima di parlarvi del ciambellone voglio farvi una domanda, ma voi vi ricordate chi era l’attore che faceva la pubblicità del maxibon? Niente popo di meno che Stefano Accorsi…

Di quella pubblicità ricordavo solo la frase, rimasta impressa in tutti noi “tu gust is megl che uan”.  La scena, girata in un un bar sul mare, vedeva un giovane Accorsi impegnato in un monologo in inlgese maccheronico, con l’intento di rimorchiare due bellissime ragazze dalla chioma dorata. Il risultato? Una figuraccia immensa, visto che le ragazze erano romagnole…

Il video, in pieno stile anni 90, mi ha fatto sorridere ed è per questo che lo condivido sul blog, così che anche voi possiate rivederlo.

Allora iniziamo il racconto di questo ciambellone, “the best del mond” (come dice Stefano nella pubblicità), fatto con cioccolato e confettura di fichi fatta in casa.

La preparazione prevede due impasti: uno bianco al quale amalgameremo della confettura di fichi (oppure quello che volete, ciliegie, more, prugne, ecc.), e uno al cioccolato fondente. Occorreranno circa 15 minuti per prepararlo e 45 di cottura, a mangiarlo impiegherete mezzo secondo!

Ingredienti per un ciambellone (stampo Ikea)

Impasto ai fichi

120 g di burro

60 g di zucchero

2 uova

100 ml di latte

180 g di farina

mezza bustina di lievito per dolci

250 g di confettura di fichi

un pizzico di sale

Per l’impasto al cioccolato

100 g di burro

80 g di zucchero di canna

2 uova

150 g di farina

mezza bustina di lievito

20 g di cacao amaro

70 g di cioccolato fondente

150 ml di latte

Utensili: fruste elettriche, 2 ciotole per i diversi impasti, teglia per ciambellone, setaccio.

 

Prepariamo l’impasto ai fichi: sbattete il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e un pizzico di sale, unite le uova e continuate a frullare, poi pian piano incorporate la farina setacciata con il lievito, infine il latte e la marmellata. In un’altra ciotola prepariamo l’impasto al cioccolato. Per prima casa fate riscaldare il latte e unite il cioccolato fondente a pezzetti. Montate il burro con lo zucchero di canna, unite le uova e mescolate bene. Setacciate la farina con il cacao e il lievito e incorporate all’impasto, per ultimo aggiungete il latte al cioccolato. Ora assembliamo. Ungete e infarinate lo stampo, con un cucchiaio mettete prima l’impasto al cioccolato e poi quello ai fichi. Con un cucchiaio amalgamate leggermente i due composti. Infornate a 180° per 40/50 minuti. Io negli ultimi 10 minuti ho abbassato la temperatura a 170°.

Inutile dire che la morte sua è con il latte, ma va bene anche per una pausa pomeridiana accompagnato con una tisana, la mia? mirtilli e gratta cul (cioè rosa canina), comprata nel mio ultimo viaggio in Valle D’Aosta.

Se vi piacciono i dolci al cioccolato dovete fare la torta tenerina, ho provato questo dolce a Bologna durante un viaggetto e l’ho subito riproposta per festeggiare, virtualmente, il compleanno della mia sorellina.

Al prossimo dolce con Lavanda Peperina.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...