Biscotti meringati alle nocciole

Da alcuni albumi avanzati sono nati questi dolcetti soffici e gustosi: albumi, crema di nocciole fatta in casa e farina di grano saraceno, che dire, un’esperimento riuscito!

 

 

🎅 Anche questa ricetta fa parte del Libricino Natalizio 2017. Se volete riceverlo, iscrivetevi alla Newsletter. oppure, inviatemi una richiesta con il vostro indirizzo di posta elettronica 🎅

Questa raccolta è nata per voi, ma anche per gli ospiti della grande festa organizzata dal Mercato Contadino dei Castelli Romani: La Polentata dell’otto dicembre. Per l’occasione, ho tenuto un piccolo laboratorio, dove ho realizzato le Pizzarelle fritte con la farina  di mais.

Non mi perdo in ulteriori chiacchiere e passo subito alla ricetta, che ho soprannominato la ricetta del due. Il perché lo capirete presto.

Ingredienti per circa 20 dolcetti

2 albumi

2 cucchiai di pasta di nocciole e cacao

2 cucchiai scarsi di farina di grano saraceno

mezzo cucchiaino di lievito per dolci

un pizzico di sale

1 cucchiaio di zucchero (per chi vuole 2, io non volevo farli troppo dolci)

Ricetta crema di nocciole al cacao

50 g di nocciole sbucciate

1 cucchiaio di zucchero integrale

1 cucchiaio di cacao amaro

Frullate le nocciole (che avrete precedentemente passato in forno per qualche minuto) in un mixer potente, fino a che le nocciole non diventano a crema.

Nota. Purtroppo in questo caso serve un mixer di buona qualità, con lame resistenti e potenti. Nel mio caso ho usato un mini minipimer di Bialetti (regalatomi da mia sorella, costo sotto i 20 euro). Io ci faccio di tutto: trito la frutta secca, faccio lo zucchero a velo, il soffritto, il pane grattugiato, ecc.

Quando le nocciole diventeranno a crema, aggiungete lo zucchero e il cacao, continuate a frullare qualche minuto e avrete ottenuto questa cremina. Se volete ottenere una crema spalmabile potete aggiungere poco olio di arachidi di buona qualità o dell’olio d’oliva delicato.

Utilizzi.

Farcire le crostatine; aggiunta alla ricetta della frolla per realizzare degli ottimi biscotti; amalgamata alla ricotta o al mascarpone o alla panna per farcire una torta o un rotolo di pan di spagna; ecc

 

Realizziamo i biscottini meringati alle nocciole

Prima di procedere alla ricetta voglio spendere due paroline sulle nocciole che ho utilizzato: la prima cosa da dire e che sono state sgusciate una ad una dalla sottoscritta… la seconda cosa, quella più importante, e che queste nocciole grandissime e squisite sono un prodotto laziale dell’azienda agricola di Angela Paloni. Un’azienda piccola, a gestione familiare, con pochi prodotti tutti eccezionali.

Ora passiamo veramente alla ricetta…

Mettete gli albumi in una ciotola e iniziate a frullare, dopo qualche minuto aggiungete lo zucchero e continuate a montare fino a che non diventa una meringa compatta. Con l’aiuto di una spatola aggiungete la pasta di nocciole e amalgamate dal basso verso l’alto, per ultimo versate la farina e il lievito. Con un cucchiaino prelevate l’impasto e mettetelo dentro i pirottini (quelli piccoli da bon bon). Cuoceteli in forno a 160° per 15/20 minuti. La consistenza non è la stessa della meringa, ma simile ad un pan di spagna.

Gustate questi biscotti meringati nella pausa caffé, con una tazza di cioccolata calda (cliccando sulla scritta in celeste sarete catapultati…sulla ricetta del preparato per cioccolata calda), o un té bianco con scorze d’arancia

Continuate a seguire il blog per le altre ricette natalizie e non dimenticate di:

🎅 Iscrivervi alla Newsletter per essere sempre aggiornati sulle novità del blog e per poter ricevere il Libricino Natalizio.

🎅 Commentare e interagire con me, mi fa piacere ricevere i vostri pensieri, condividere con voi ricette, racconti e tanto altro.

🎅 Lavanda Peperina è social, quindi, seguitemi anche su Facebook e su Instagram.

A presto!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...