Una sola preparazione, due ricette, un risotto al radicchio che si trasforma in poche mosse…
Una ricetta semplice, senza pretesa, ma al tempo stesso completa e gustosa; senza contare che, con il risotto avanzato si possono fare splendide cose, come dei graziosi timballi monoporzione.
A casa mia una cosa che non mancava mai erano i risotti, che si gustavano almeno una volta a settimana: con salsiccia, zucca, con gli spinaci, alla milanese o e con il pesce. Trovo che il riso sia di una bontà straordinaria, soprattutto se la materia prima è di buona qualità. Con il riso si possono fare ricette splendide, senza contare i dolci, prima o poi devo pubblicare assolutamente la torta di riso, che bontà!
Spesso, quando preparo il riso, abbondo nelle dosi, perché mi piace sperimentare ricette ” del giorno dopo”, come quella che vi propongo oggi. La ricetta base è un risotto al radicchio, che si divide in due versioni, nella prima accompagno il riso con una dadolata di salmone affumicato, nella seconda, faccio dei timballi monoporzione (senza il salmone) con formaggio casera e passata di pomodoro.
Ingredienti per 2 persone risotto radicchio e salmone
300 g di riso
1 cespo di radicchio
1 litro e mezzo di brodo vegetala
80 g di salmone affumicato a tranci
cipolla, sedano e carota
vino rosso per sfumare
limone non trattato
- Per prima cosa fate il brodo vegetale: almeno 2 litri di acqua fredda e poi sedano con le foglie, carote, cipolla e se volete anche prezzemolo, patata, porro, e poi un pochino di sale e pepe, fate cuocere per almeno un’ora e il brodo è pronto.
- Lavate e tagliate a pezzettini il radicchio.
- In una pentola bassa e larga (deve contenere il riso) mettete il soffritto con un pochino di olio o burro, aggiungete il radicchio e fate cuocere per qualche minuto, sfumate con il vino rosso e fate evaporare l’alcool.
- Aggiungete il riso, fate tostare e iniziate ad aggiungere un mestolo di brodo caldo a alla volta fino a cottura.
- Tagliate il salmone a cubetti, condite con del pepe, pochissimo olio, limone e scorza di limone non trattato.
- Mettete il riso nei piatti e aggiungete una cucchiaiata di salmone ciascuno.
La prima preparazione è fatta ora passiamo alla ricetta del riciclo!
Come avrete notato negli ingredienti per realizzare il risotto, la quantità di riso era un pochino troppa, e cosa si fa se avanza qualcosa? Si realizzano ricette gustose e creative per non buttare via niente. Con il risotto e radicchio avanzato (senza salmone però) ho deciso di fare dei timballi monoporzione, da cuocere in forno, in modo da creare una leggera crosticina esterna molto piacevole. Vediamo cosa occorre e come procedere per realizzare questo piatto.
Ingredienti per 2 persone dei timballi di riso, con casera e passata di pomodoro


Riso e radicchio del giorno prima (circa 150 g)
80 g di formaggio casera, o altro formaggio a vostro paicimento
300 ml di passata di pomodoro
pane grattugiato, parmigiano
Utensili: stampi usa e getta per tortini o cocottine in ceramica monoporzione
- Preparate la passata come fate solitamente.
- Grattugiate il formaggio, lasciando una parte che taglierete a fettine.
- Amalgamate il riso del giorno prima con il formaggio grattugiato.
- Prendete gli stampini e ungeteli con dell’olio d’oliva, rivestite le pareti con un mix di parmigiano e pangrattato, mettete una fetta di casera sul fondo e aggiungete il risotto.
- Fate cuocere in forno a 220° per circa 10 minuti, azionando negli ultimi minuti il grill.
- Mettete nel piatto da portata la passata di pomodoro e adagiate al centro il timballino.
La ricetta due in uno è terminata, e voi cosa fate con il riso del giorno dopo? Condividete con me le vostre ricette e i vostri ricordi, vi aspetto!