I maltagliati fatti in casa, altro non sono che il recupero della pasta all’uovo o dei ritagli di altri impasti. In questa ricetta li servirò con una salsa alla zucca, funghi chiodini e scaglie di pecorino Quante volte è capitato di fare la pasta in casa e avanzano dei ritagli. Che fare? Semplice, i maltagliati….
Categoria: A tutta pasta!
A tutta pasta: Spaghettoni con cicale di mare
“A tutta pasta” di oggi prevede una ricetta con le cicale di mare o pannocchie, un crostaceo molto apprezzato, anche perché poco costoso. Le sue carni sono succose e squisite, inoltre, siamo in uno dei periodi migliori, settembre e ottobre per questo crostaceo. Anche questa ricetta è scaricabile in pdf! Spaghettoni con cicale di mare…
A tutta pasta: Pennette con seppia arrostita, purea di melanzane e pomodorini gialli
Continua l’appuntamento con le ricette in pdf da stampare, primi piatti veloci, particolari e tutti da provare! Pennette con seppia grigliata, polpa di melanzana e pomodorini gialli La ricetta è nata per caso, grazie agli avanzi della grigliata del giorno prima. Avevo fatto le seppie grigliate e le melanzane al cartoccio. Per le seconde si procede…
A tutta pasta: Orecchiette con pianta delle zucchine, pomodoro fresco e cacio ricotta
Primi piatti con sua maestà la pasta. Da questa settimana sul blog trovate la nuova categoria “a tutta pasta”. Si tratta di ricette veloci, particolari, con ingredienti di stagione. Ma la vera novità? potete stampare in comodi pdf! Orecchiette con pianta di zucchina, pomodoro e ricotta salata Il piatto che vi propongo oggi è associato…
Melanzane ripiene, una ricetta pugliese nell’animo
Non ci sono dubbi al riguardo: sicuramente oggi, in una casa su due della mia amata Puglia, qualcuno cucina le melanzane ripiene. E voi le avete mai mangiate? In pochi passaggi vi svelerò i trucchi per preparare uno dei miei piatti preferiti della cucina pugliese, li mulugnam richien Mia zia le prepara un un modo, mia nonna in…
Tagliolini al culatello con toccata e fuga
Tagliolini all’uovo finissimi, culatello, burro e salvia, questi gli ingredienti di uno dei piatti più buoni e semplici, che ho mangiato a Parma La visita a Parma è stata la classica toccata e fuga che mi ha lasciato una voglia matta di ritornare. Eravamo di ritorno da Lucca, dove avevamo trascorso il week end in…