Mini mimose primavera

Siamo giunti alla fine del nostro menu pasquale. Lasciatevi un po’ di spazio per il dolce, soprattutto, perché si tratta di una mimosa monoporzione, soffice, cremosa e fresca

In questa ricetta vi propongo diverse alternative, sia nella presentazione che nella preparazione del dolce. Pronti?

Per realizzare la base di queste mimose ho utilizzato la ricetta della torta sette vasetti. In alternativa potete usare una colomba pasquale tagliata a fette e coppata con uno stampo rotondo.

Realizzate il dessert il giorno prima e riponetelo in frigo fino al servizio, accompagnatelo con del limoncello o con una bevanda rinfrescante fatta con acqua, ghiaccio, melissa e scorza di limone non trattato.

Ingredienti per 6 persone

Per il pan di Spagna 7 vasetti (il contenitore servirà come unità di misura)

1 vasetto di yogurt alla vaniglia

2 di farina 00

1 di fecola di patate

2 di zucchero

1 di olio di semi di girasole

3 uova

vaniglia

una bustina di lievito per dolci

Ingredienti per la crema

3 tuorli

3 cucchiai di amido di mais

3 cucchiai di zucchero

300 ml di latte

125 ml di panna fresca

buccia di un limone non trattato

una confezione di ananas sciroppata

fiori commestibili

Occorrente: stampo da muffin

 

Iniziamo a preparare i muffin: prendete una ciotola, mettete dentro lo yogurt, poi pulite il vasetto e riempitelo di zucchero, per due volte. Frullate questi due ingredienti, poi aggiungete i tuorli, conservando gli albumi che serviranno alla fine. Dopo aver amalgamato bene, versate a filo l’olio e dopo le farine setacciate con il lievito. Montate gli albumi e incorporateli all’impasto, con movimenti dall’alto verso il basso per non smontare il composto. Imburrate e infarinate lo stampo da muffin, e versateci l’impasto. Metteteli in forno preriscaldato a 170° per circa 15/20 minuti

Prepariamo la crema pasticcera. In una ciotola mettete i tuorli (non buttate gli albumi ma conservateli in un recipiente ermetico realizzaremo dei dolcetti al cocco molto buoni) e montateli insieme allo zucchero, aggiungiamo l’amido e amalgamiamo il tutto. Versate il latte, che avrete fatto riscaldare con la buccia del limone (ricordatevi di toglierla quando la unite al composto di uova) e rimettete nuovamente sul fuoco. Mescolate bene la crema fino a che non diventa bella soda. Spegnete il fuoco e mettete la crema a raffreddare in una ciotola, coprite con un foglio di carta forno a contatto diretto con la crema.

Montate la panna con delle fruste elettriche (per facilitarvi il lavoro potete mettere le fruste e la ciotola in freezer per dieci minuti). Aggiungete metà panna alla crema e infine inserite l’ananas tagliato a pezzettini (serviranno all’incirca 3 fette).

mimosa monoporzione con fiore commestibile
mimosa monoporzione con fiore commestibile

Assemblate il dolce. Prendete i muffin freddi, tagliateli poco sopra la metà. Togliete dal centro del tortino un pochino di mollica (servirà per decorare la torta e inoltre aiuterà a contenere la crema), spennellate la base con lo sciroppo dell’ananas (per gli adulti potete aggiungere del limoncello), con l’aiuto di un cucchiaio mettete al centro la crema, riposizionate nuovamente il cappello del muffin. Ora ricoprite il dolce con la panna montata e sbriciolate sopra il pandispagna. Procedete fino ad esaurimento scorte e pazienza!

Alternativa 1, ricicliamo la colomba:

Tagliate delle fette spesse di colomba semplice, ricavate dei tortini aiutandovi con un coppapasta o con una tazza e procedete come da indicazioni.

Alternativa due vasetti di mimosa

 

Prendete i muffin, o utilizzate la colomba, sbriciolate il tutto all’interno dei vasetti, poi con l’aiuto di una sac a poche mettete la crema, ed infine un altro strato di briciole.

Decorate il tutto con dei fiorellini commestibili.

Variante gluten free. Potete fare i muffin sostituendo la farina 00 con quella di riso.

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...