Gallette di Bretagna

Un viaggio, quello in Bretagna, che mi ha fatto scoprire le Galette, ossia la versione robusta delle crepes. L’ingrediente principale è la farina di grano saraceno, per i condimenti spazio alla fantasia. La ricetta delle Galette mi segue da anni e ora voglio condividerla con voi, insieme al racconto di parte del mio viaggio in una terra meravigliosa: la Bretagna!

17 Agosto 2013, iniziava per me e mio marito il viaggio che ci porteremo sempre nel cuore. Un percorso importante, il nostro viaggio di nozze, una luna di miele diversa e fuori dagli schemi. L’itinerario completo prevedeva tante tappe e molti posti da visitare. Facciamoci un giro insieme, così vi racconto la nostra avventura.

Cliccando su “avventura”, potrete vedere i primi spostamenti che da Roma ci hanno portato in questa magnifica regione della Francia.

Siamo partiti da Roma in treno fino a Milano; lì, con ben tre ore di ritardo, prendiamo il treno notturno per andare a Parigi. La prima scena comica inizia qui… Durante la prenotazione c’era stato qualche problema, e di lì a poco avremmo scoperto che non esisteva una cuccetta tutta per noi, ma che avremmo diviso la notte con altri e anche separatamente! In pratica io avevo una cabina con altre due persone, idem mio marito. Dopo lo smarrimento iniziale, ci rassegniamo all’evento e iniziamo il viaggio separatamente: io con una giovane coppia inglese e mio marito con una coppia americana di origine cinese.

Alle 7 del mattino ci ritroviamo nel corridoio e scoppiamo a ridere, dopo poco saremmo arrivati a Parigi e tutto il resto non importava.

La prima tappa del viaggio la passiamo girovagando per Parigi, posto che amiamo moltissimo. La città, però, è solo una tappa intermedia, la nostra destinazione è la Bretagna, dove passeremo quasi tre settimane, in un viaggio on the road, diviso per tappe.

  • 1 tappa: Rennés 🚌 Mont-Saint-Michel (Normandia).

Da Parigi prendiamo il TGV che ci porta direttamente alla stazione di Rennés, visitiamo la città e il centro storico, dove ci colpiscono subito le case a graticcio. Continuiamo il giro e ci imbattiamo nel bellissimo  Parc du Thabor, nelle due piazze reali , Place du Parlement e Place de l’Hôtel de Ville. L’escursione continua tra viuzze, chiese, mercatini e locali molto carini. La città ci è piaciuta tanto.

A Rennes iniziamo a conoscere la cucina Bretone e mangiamo la nostra prima Galette, accompagnata dal sidro.

Grazie all’interpretazione sbagliata del menù fatta da mio marito, paghiamo una Galette sedici euro, che per una crepes è un tantino cara. Tralasciando l’errore di traduzione, possiamo dire che da quel momento ci siamo letteralmente innamorati di questo piatto e per questo che voglio condividere con voi la ricetta, che ci accompagna dal 2013.

Prima, però, vi racconto ancora qualche tappa del nostro viaggio, giusto per farvi venire voglia di visitare la Bretagna.

Da Rennes prendiamo un autobus e ci rechiamo a Mont Saint Michel per la nostra unica tappa in Normandia. Non riesco a trovare molte parole per descrivervi le emozioni che ho provato nel vedere quel monte. Eravamo carichi di aspettative: pensavamo alle maree, alla terra che improvvisamente si sarebbe mostrata davanti ai nostri occhi e che altrettanto improvvisamente sarebbe scomparsa all’imbrunire, immaginavamo l’abbazia che imponente sovrasta Saint Michel. Tranquillamente possiamo dire che la realtà ha battuto di gran lunga le aspettative, facendoci provare dei momenti che ci porteremo sempre nel cuore. Siamo andati con una promessa, quella di ritornare.

  • 2 Tappa: Rennes  🚞  Dinan

Lasciamo Rennes alla volta di Dinan, uno splendido borgo medievale. Lì abbiamo trascorso cinque giorni, alloggiando in una splendida chambres d’hôtes (i nostri b&b). 

Cosa vedere a Dinan

  • Il giro delle mura che circondano il borgo;
  • Il Castello;
  • La città vecchia;
  • La strada che dalla città vecchia porta al fiume Rance, dove potrete fare un giro in barca;
  • Place des Cordieliers e place de Merciers;
  • La Torre dell’Orologio;
  • Il porto.

Queste le cose che di getto mi sento di raccomandarvi, resta sempre il consiglio migliore che possa darvi, fatevi prendere dalla curiosità e dall’imprevisto, noi abbiamo vissuto i momenti migliori grazie agli imprevisti e alle visite non programmate! Lasciatevi catturare dai luoghi e dal vostro istinto, se una cosa vi attira allora e quella giusta!

Beh, qualcosa della Bretagna ve l’ho raccontata, ma non finisce qui, ho ancora tante cose da dirvi e tante curiosità e ricette da svelarvi.

Come accade sempre, ad ogni viaggio abbino una ricetta; oggi vi parlo delle Galette Bretonne, le crepes di grano saraceno riempite con ogni ben di Dio.

Ricetta Galette Bretonne completa

Per le crepes al grano saraceno:

125 g di grano saraceno

125 ml d’acqua

125 ml di latte

1 uovo

sale

Per il ripieno delle crepes:

100 g di prosciutto cotto

400 g di funghi champignon

2 uova

100 g di gruviera

Primo consiglio della ricetta: preparate l’impasto delle crepes di grano saraceno la sera prima, deve riposare almeno tre ore.

Gli ingredienti della ricetta sono per due persone. Per prima cosa realizzate la pastella delle Galette. Mettete in una ciotola capiente il grano saraceno, aggiungete l’uovo e mescolate, infine aggiungete l’acqua e il latte. Lavorate l’impasto per far eliminare i grumi poi coprite con la pellicola e mettete in frigo a riposare.

Preparate il ripieno. Trifolate i funghi in padella con olio, aglio e se volete del timo. Fate cuocere per 10/15 minuti a fiamma moderata. Mettete i funghi in un piatto e utilizzate la stella padella per cuocere le uova al tegamino, lasciatele morbide mi raccomando, in modo che il tuorlo sia cremoso all’interno. Ora cucinate le crepes: mescolate l’impasto e versatelo in una padella, ben calda, aiutandovi con un mestolo. Fate cuocere da un lato e poi girate la galette.

Ora è il momento di condire le Crepes di grano saraceno

Mettete su ogni crepes due fette di gruviera, poi aggiungete i funghi, il prosciutto ed infine l’uova al tegamino. Richiudete la Galette come nella foto, e così che la servono in Bretagna. Volendo potete passarla 5 minuti in forno caldo per far amalgamare bene il tutto. Ora mettetevi comodi, riempite il bicchiere di birra, sidro o del buon vino bianco e godetevi la cena.

Vive la Bretagne e Vive les Bretons!

Nel blog c’è un’altra versione delle crepes al grano saraceno, con salmone e cavolo rosso, date uno sguardo.

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. Francesca ha detto:

    Mi piace quando le ricette non sono solo un elenco di ingredienti, ma rappresentano una storia e dei ricordi ed in questo caso direi proprio che, prosciutto escluso, è una ricettina che mi smuove una certa curiosa fame!

    Piace a 1 persona

    1. lavandapeperina ha detto:

      Grazie Francesca, quasi tutte le mie ricette nascondono una storiellina, diciamo un pezzo di me e della mia vita. Le galette sono ottime ripiene di verdure, ma le puoi farcire come meglio credi. Un abbraccio.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...