Un dolce da prima colazione, diverso dal solito fatto con farina di grano saraceno e una marmellata, home made, con ciliegie a pezzettoni. Noi l’abbiamo divorata e voi volete provarla?
Ultimamente mi sto dedicando ai dolci fatti con farine diverse dalla 00: farina di mandorle, di castagne, di grano saraceno, farro, ecc. Il grano saraceno lo utilizzo tantissimo, ma non è stato sempre così. Ho imparato ad amarlo grazie ad un viaggio fatto in Bretagna, dove ho mangiato quantità industriali di crepes, chiamate galette, fatte con il grano saraceno. Da allora questa farina fa parte della mia dispensa e la uso per tante cose: pasta, torte, pizzoccheri, biscotti.
Ma cos’è il grano saraceno? Scopriamo insieme alcune caratteristiche e proprietà
Grano saraceno: la prima cosa da dire è che non è un cereale, ma è una pianta appartenente alla famiglia delle Poligonacee, con dei fiori molto belli. Non contiene glutine, quindi può essere consumata anche da chi ha intolleranze. La pianta cresce molto rapidamente e non necessita di terreni particolari. La produzione italiana si concentra molto sulle regioni del nord come Trentino, Valtellina, ecc. Il grano saraceno ha numerose proprietà: è ricco di sali minerali (zinco, selenio, ferro, potassio), amminoacidi essenziali ( treonina, lisina, triptofano) , antiossidanti (tannini e rutina).
Oltre alla farina cucino spesso il grano saraceno per preparare minestre, zuppe, polpette, e primi piatti. Nella ricetta di oggi utilizzo la farina per realizzare una torta molto gustosa, adatta per la colazione o per la merenda. La ricetta è semplice e si presta a diverse interpretazioni: potete non mettere la marmellata al suo interno e rivestirla di mousse al cioccolato; oppure mettere delle pere tagliate a fettine e delle gocce di cioccolato; tagliarla a metà e farcirla con della confettura o della crema spalmabile. Insomma è un’ottima base per dei dolci particolari.
Ingredienti per 8 porzioni
150 g di burro
120 g di zucchero di canna integrale (o zucchero normale)
3 uova
150 g di farina di grano saraceno
30 g di farina di riso o farina 0
mezza bustina di lievito per dolci
scorza di limone o bacca di vaniglia
mezzo barattolo di confettura di ciliegie
Utensili: una teglia rotonda diametro 23 cm (ho utilizzato una teglia usa e getta in alluminio), una spatola, frusta elettrica.



- Fate ammorbidire il burro, deve essere morbido, aggiungete lo zucchero e lavorate il tutto per qualche minuto. Il risultato finale deve essere un composto cremoso e spumoso, potete aiutarvi con un frullatore.
- Separate il tuorlo dagli albumi e montate queste ultime a neve. Ora aggiungete i tuorli al composto di burro.
- Aggiungete alla farina il lievito e incorporate all’impasto poco alla volta. Infine incorporate gli albumi; iniziate da una piccola dose, così da ammorbidire il composto, poi inserite tutto con movimenti dal basso verso l’alto.
- Imburrate la teglia ed infarinatela (con la teglia usa e getta non è necessario) mettete due terzi dell’impasto e livellate bene, aggiungete la confettura di ciliegie e coprite con l’impasto rimanente.
- Infornate a 180° per circa 40 minuti, e comunque fate sempre la prova stecchino.
La torta si conserva per due/tre giorni sotto una campana per dolci. Noi l’abbiamo consumata a colazione e per il tè del pomeriggio.
Buona torta e alla prossima ricetta.
Una ricetta preziosa, grazie per averla condivisa!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te Flavia per questo delizioso commento
"Mi piace"Piace a 1 persona