Un biscotto senza glutine, buono come quello fatto con farina 0 o via dicendo. Un dolce particolare che utilizza farine diverse: farina di castagne, di riso e di grano saraceno. Se a questo aggiungiamo il cioccolato e le noci il successo è assicurato!
Nella mia cucina ho un mobile intero dedicato alle farine. Ce ne sono di tutti i tipi, da quelle del Salento che mi procura mia suocera a quelle acquistate nei vari mercatini: macinate a pietra, biologiche, di lenticchie e di grano saraceno, di ceci, semola di grano duro, segale, grano arso, di riso e di mais; insomma potrei aprire un piccolo negozietto. Questa varietà mi porta spesso a sperimentare nuove combinazioni, che non sempre riescono, ma l’importante è provare, giusto? I risultati, con pazienza e tenacia, arrivano sempre.
E proprio durante una delle ultime prove, ho deciso di sperimentare dei biscottini senza glutine, unendo farine diverse. Il risultato non è niente male. Una scatola è stata apprezzata anche da una cara amica, che da qualche tempo ha eliminato dalla sua dieta il glutine. Per fare questi cookies al cioccolato e noci, ho usato la mia ricetta della frolla. La farina 0 è stata sostituita dalle farine di riso, castagne e grano saraceno. Vi assicuro che non c’è nessuna differenza rispetto ai biscotti classici; anzi, li ho trovati più profumati e gustosi, grazie alla farina di castagne.
Ingredienti per circa 30 biscotti
150 g di burro a temperatura ambiente
120 g di zucchero integrale di canna
vaniglia
2 tuorli bio
150 g di farina di riso
50 g di farina di castagne
50 g di farina di grano saraceno
30/40 g di gocce di cioccolato fondente
20 g di noci triturate
Per fare questi biscotti utilizzo il robot da cucina, ma possono essere fatti tranquillamente a mano. Montate il burro con lo zucchero e la vaniglia (in questo modo il burro ne assorbirà l’aroma e rilascerà tutto il suo profumo in cottura). Aggiungete un tuorlo alla volta, e infine le farina setacciate. Ora aggiungete la cioccolata e le noci e impastate a mano, fino ad amalgamare bene gli ingredienti (ricordate però di non lavorare troppo la frolla). Formate una palla e avvolgetela con la pellicola. Mettete in frigo per almeno un’ora. Se non avete tempo potete impastare anche la sera prima, lasciate la frolla in frigo e confezionate i biscotti il giorno dopo.
Preriscaldate il forno a 170°. Sulla spianatoia mettete poca farina di riso, stendete la frolla e ricavate i biscotti servendovi dei classici stampi o aiutandovi con una tazza. Metteteli sulla teglia rivestita con della carta forno, aggiungete ancora qualche goccia di cioccolato, e infornate fino a leggera doratura. I biscotti cuociono in circa 10 minuti, giusto il tempo di mettere su un bollitore con dell’acqua calda per una buona tisana. Se avanzano dei biscotti, riponeteli in un contenitore ermetico, così saranno croccanti fino alla fine. Alla prossima ricetta con farine dell’altro tipo.
L’idea regalo
Questi biscottini possono diventare dei simpatici regali per la festa di compleanno dei vostri piccoli; potete regalare a tutti gli invitati un sacchettino dei vostri biscotti personalizzati con il nome di vostro figlio. La cosa è molto semplice; nei negozi Tiger potete acquistare degli stampini con le lettere dell’alfabeto (alla modica cifra di quasi quattro euro), e ricalcare il nome sui biscotti. Se invece volete regalare i frollini a degli adulti, procuratevi dei sacchetti di carta, scrivete un pensiero carino sulla confezione e il gioco è fatto.
4 commenti Aggiungi il tuo