Chili vegetariano con patate al cartoccio

Un chili vegetariano in perfetto stile tex-mex, per una cena ricca di gusto

Chili vegetariano

Se siete stati in un ristorante messicano avrete assaggiato, sicuramente, il chili di carne, uno stufato molto diffuso in Messico ma anche in America. Alla carne si aggiungono spezie, fagioli, peperoni, cipolle, il tutto accompagnato dalle classiche tortillas di mais.

La prima volta che ho mangiato “messicano” è stato tanti anni fa, era una delle prime uscite che facevamo con mio marito, eravamo fidanzatini alle prime armi e ci muovevamo nei meandri romani con lo scooter. Prima di uscire mi imbacuccavo come l’uomo delle nevi: collant 350 denari, maglia della salute, maglia a collo alto, maglione, cappotto, giacca da moto, insomma, più che una donna sembravo l’omino michelin. La cena messicana la ricordo ancora: nachos al formaggio, chili di carne, margarita e per finire una fetta di torta al cioccolato al peperoncino. In ricordo di quella splendida serata ho deciso di condividere con voi questa ricetta di ispirazione messicana, ma in chiave vegetariana!

Come preparare il chili senza carne per una cena italo-messicana

Ingredienti per 2 persone

1 barattolo di fagioli rossi

1 barattolo di borlotti

2 peperoni (1 rosso e 1 verde)

2 cipolle rosse

2 carote

1 costa di sedano

Spezie: paprika piccante, peperoncino, cumino

1 barattolo di pomodori a pezzettoni

2 patate grandi o 4 piccole

Prepariamo il chili vegetariano

  • Lavate le patate, aggiustate di sale e pepe e mettete un filo d’olio; avvolgete ogni patata in un cartoccio di alluminio o di carta forno e fate cuocere a 180° per 35/40 minuti.
  • Iniziate a tagliare le verdure a pezzettoni (carote, sedano, peperoni) e le cipolle a fettine.
  • In una pentola bassa e larga mettete l’olio e il peperoncino, aggiungete le verdure e le spezie, fate soffriggere fino a quando non saranno ben appassite.
  • Aggiungete i legumi, la passata di pomodoro e coprite con un dito di brodo o acqua.
  • Fate cuocere per 20/30 minuti, non serve tanta cottura poiché i legumi sono già cotti.
  • Il risultato finale deve essere una salsa densa che avvolge le verdure e i legumi.
  • Togliete dal forno le patate, sistematele su un vassoio insieme alla pentola del chili Nel piatto mettete la patata e un mestolo di chili. Potete completare il tutto con della panna acida e del coriandolo.

La ricetta è giunta al termine, se volete concludere in bellezza potete regalarvi una bella fetta di torta al cioccolato, la tenerina, la ricetta la trovate qui!

7 commenti Aggiungi il tuo

    1. lavandapeperina ha detto:

      Invitante e piccantino, mettici anche una buona birra e la cena è completa! Hai mai mangiato il chili?

      Piace a 2 people

      1. pikaciccio ha detto:

        Ciccio si …. Pika no ( allergica al peperoncino ) …. ma la birretta siiii

        Piace a 1 persona

      2. lavandapeperina ha detto:

        Allora eliminiamo il peperoncino e brindiamo con la birra!

        Piace a 1 persona

  1. Che bel racconto! 🙂 Sono sicura che è un bel ricordo, e grazie a questo la ricetta riesce ancora più buona! .-)

    Piace a 1 persona

    1. lavandapeperina ha detto:

      Grazie mille per queste dolci parole. Effettivamente è un bel ricordo, sono passati alcuni anni… ma è come fosse ieri❤️

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...