Con la frutta secca si fanno miracoli, come questo burro o crema spalmabile fatto con mandorle e nocciole, l’unica cosa che vi occorre è un robot da cucina!
Anche questa ricetta è inserita nella rubrica “Ricette e racconti di imprese al femminile”.
Potete scaricare il pdf della ricetta qui:
Avete presente il burro d’arachidi, ecco il principio è lo stesso, solo che rispetto a quello che acquistate, questo non ha conservanti, zucchero o schifezze varie. Fare il burro di frutta secca a casa è semplice e non servono grandi cose, l’importante è avere un buon robot da cucina.
Potete mixare diversi tipi di frutta secca e ottenere delle creme spalmabili gustosissime che si prestano a molte ricette, anche se io adoro spalmarle su una bella fetta di pane casereccio.
Alla base di questa ricetta c’è la frutta secca, che deve essere di ottima qualità, prediligiamo frutta proveniente dall’Italia, e possibilmente a Km0. Io ho acquistato le mandorle e le nocciole da Silvia di Agrilab, vi assicuro che la differenza si sente, soprattutto se confrontata alla frutta secca che si acquista nella grande distribuzione.
Ricette con il burro di frutta secca
- Mescolate mascarpone, burro di nocciole e poco zucchero e poi farcite dei cupcake o una torta
- Arricchire la panna montata
- Base per semifreddo
- Farcire i pancake (a breve la ricetta…)
- Insaporire il porridge (a breve la ricetta…)
- Arricchire piatti salati, come arrosti di carne
- Frolla con burro alla frutta secca
Ingredienti per un barattolino di burro di frutta secca
100 g di mandorle sgusciate Agrilab
100 g di nocciole sgusciate Agrilab
Potete arricchire la crema spalmabile con:
- un cucchiaino di zucchero integrale di canna
- cioccolato fuso
- vaniglia
- cannella
Come preparare il burro di frutta secca in casa





Mettete le mandorle e le nocciole sgusciate su una placca da forno, fate tostare per qualche minuto, attenzione non devono prendere colore (a me capita sempre😂…). Mettete la frutta all’interno di uno strofinaccio e sfregate, così da rimuovere una parte della pellicina; ora non resta che mettere tutto in un robot da cucina, io uso uno piccolino che mi ha regalato mia sorella della Bialetti (non costa tanto e ci faccio di tutto).
Azionate il frullatore e fate andare, vedrete che la frutta secca inizierà a trasformarsi in granella, poi in farina, poi inizierà ad inumidirsi, questo perché rilasciano i loro olii essenziali. Alla fine il composto diventerà liquido come una crema spalmabile. Riponete il burro in un barattolino pulito e sterilizzato e conservate in frigo (si conserva diversi giorni in questo modo).
Vi aspetto nei prossimi giorni per la ricetta dei Pancake alla ricotta, farciti con burro alla frutta secca e confettura di pere cotogne e uva (Agrilab).
Complimenti per la foto: è bellissima
"Mi piace""Mi piace"
Grazie ❤️
"Mi piace""Mi piace"
Che robot da cucina stai usando per i burri di frutta secca???
Ne devo comprare uno, ma non so di quale fidarmi.
Grazie Ali
"Mi piace""Mi piace"
Ciao e grazie per aver visitato il blog! Per il robot uso uno della moulinex, se devo fare grandi quantità, altrimenti per piccole dosi uso un tritatutto di bialetti. Comunque prendi uno potente.
"Mi piace""Mi piace"