Voglia di una colazione in stile americano ma con tocco italiano? Allora i pancakes alla ricotta è quello che fa per voi!
Dici pancakes e pensi all’America, piatti traboccanti di frittelle ricoperte di sciroppo d’acero, e poi uova, pancetta, salse; e santo stomaco, ma come fate a ingurgitare tutto sto pò pò di roba a primo mattino?
Nella versione che vi propongo oggi, i pancake sono arricchiti dalla ricotta di mehhh (cioè pecora), ma volendo potete mettere quella di mucca. Ad accompagnare le frittelle un doppio condimento, anzi triplo: burro di mandorle e nocciole , confettura di pere cotogne e uva (comprata da Agrilab) e per finire una bella colata di miele bio!
Ho preparato questi pancakes con mio marito la scorsa domenica mattina, a lui il compito di montare gli albumi a neve. Passiamo gli ingredienti e a come preparare queste soffici frittelle.



Ingredienti per 4 persone
3 uova
330 g di ricotta
150 g di farina
60 g di zucchero integrale
180 g di latte
1 bustina di lievito per dolci
vaniglia
Come preparare dei pancake alla ricotta soffici e gustosi
- Separate i tuorli dagli albumi, mettete i rossi in una ciotola con lo zucchero e iniziate ad amalgamare, aggiungete la ricotta e il latte.
- Setacciate la farina e il lievito, aggiungeteli al composto di uova e ricotta.
- Montate gli albumi a neve con un pizzico di sale.
- Aggiungete gli albumi al resto degli ingredienti.
- Riscaldate una padella antiaderente, ungetela leggermente con un pochino di burro e versate un mezzo mestolo di impasto per ogni pancake. Nella mia padella ho messo tre pancake alla volta. Fate cuocere da un lato, poi girate e cuocete per uno o due minuti.
Variante super golosa: mettete un mezzo mestolo di impasto, mettete al centro un mezzo cucchiaino di burro di frutta secca, coprite con altro impasto, giusto un cucchiaio, lasciate cuocere bene dal primo lato, poi girate e proseguite la cottura per uno o due minuti. Il risultato finale? un pancake farcito spettacolare!
Seconda variante: farcite i pancake con la confettura di pere cotogne, completate con del miele e delle mandorle a scaglie.
Anche questa ricetta è inserita nella rubrica in: RICETTE E RACCONTI DI IMPRESE AL FEMMINILE.
Tutti gli ingredienti utilizzati, tranne latte e farina li ho acquistati da Silvia, giovane imprenditrice dell’Azienda Agrilab.
Un abbraccio e alla prossima ricetta.